Allontaniamoci per una volta dal mare e andiamo a Limone, rinomata località turistica, situata nel nord-est dell’Italia. Si trova all’estremità settentrionale del Lago di Garda, laddove le Alpi iniziano a stagliarsi dalla pianura, con le “scogliere” rocciose che salgono da subito dietro il centro della città portuale. La località fa parte della provincia di Brescia, nella regione Lombardia ed è nota come Limone sul Garda, per distinguerla dall’omonima cittadina Piemontese, centro di sport invernali.
Indice
Come organizzare la vacanza a Limone sul Garda
A chi è consigliata
Partiamo dalla considerazione che la meta è ideale per le famiglie, meno adatta invece per giovani e coppie. Limone sul Garda, come la maggior parte delle cittadine affacciate nella zona nord del Lago di Garda, è consigliata a tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza di relax e tranquillità, lontano dal caos che spesso caratterizza la zona meridionale del lago, soprattutto quella che si trova in corrispondenza di Sirmione. Qui si viene per passeggiare, dedicarsi a piacevoli attività lacustri e fare il bagno nel lago.

Com’è il clima in estate?
Il clima della zona, sebbene temperato dalla presenza del lago, è comunque caldo e umido, per cui si consiglia di programmare la vacanza a Limone, all’inizio o alla fine dell’estate, evitando le settimane più calde, quando invece sarà preferibile dirigersi in una delle innumerevoli località di montagna adiacenti.
Dove si trova e come raggiungerla
Limone sul Garda si trova in Lombardia, sulla sponda settentrionale del lago. Chi proviene da sud, potrà percorrere la A22 in direzione Brennero o la E70 in direzione Brescia. Chi opta per la E70, dovrà imboccare la SS45bis e seguirla fino ad arrivare a destinazione. Altrimenti, chi percorre la A22, seguirà la strada che corre lungo la parte opposta del lago: dalla A22 è necessario imboccare la SS240 e poi proseguire sulla SS45bis.
Dove dormire
Dove alloggiare? Abbiamo detto che Limone sul Garda è adatto alle famiglie, quindi vi suggeriamo ad esempio il Royal Village, un vero villaggio turistico all-inclusive a 4 stelle, con prezzi vantaggiosi e ben 200 camere complete di tutti i servizi. Il villaggio propone tra l’altro un parcheggio custodito, un ristorante, il solarium, piscina coperta e scoperta, e piacevoli animazioni per adulti e bambini.
A circa 15 minuti da Limone sul Garda, vi è anche l’Hotel Villaggio Leonardo Da Vinci, un complesso turistico sempre all-inclusive composto da 7 ville, in un ampio parco con accesso diretto alla spiaggia, e dispone di 216 camere ben rifinite e con tutti i comfort. La struttura nel periodo estivo, propone un programma di animazione con escursioni in montagna adatte ad ogni livello.
Le spiagge
Passiamo alle spiagge: anche se può sembrare strano balneare sul lago, vi assicuriamo che è un’esperienza molto bella. L’acqua è chiara e pulita, la sabbia in questa zona sempre bianca e il tutto è ben attrezzato con sdraio e ombrelloni, e in più avete gli alberi e la vegetazione fino a riva, così vi sembrerà un po’ di essere ai Caraibi. Il Lago di Garda poi è talmente ampio che vi si riescono a formare increspature e piccole onde, facendovi davvero sembrare di essere sul mare!
Cosa Vedere e Cosa Fare a Limone sul Garda
Limone è un luogo di soggiorno molto pittoresco, ed una buona base per esplorare il lago e le zone circostanti, anche per i villeggianti estivi che possono goderla intensamente nelle stradine storiche e nelle spiagge balneabili sul lago. Limone una volta era rinomata proprio per la coltivazione di limoni ed altri agrumi e da qui deriva il suo nome, ed oggi è considerata una dei fiori all’occhiello dell’intero comprensorio.
Il cuore della città vecchia è il porticciolo (il porto vecchio), composto da stradine fiancheggiate da negozi turistici, che si snodano lungo la riva e fino alle pendici della montagna. Ci sono piacevoli e terrazze panoramiche sul lungomare e tanti posti per mangiare e bere qualcosa ammirando una delle migliori viste del Lago di Garda.
Seguendo i percorsi a nord del porto, si lascia il trambusto cittadino, fino ad incontrare alberghi e resort sparsi, tranquilli caffè all’aperto, limoneti abbandonati e piccole spiagge. Limone ha diverse chiese che vale la pena visitare come quella di San Rocco, piccola e attraente che si trova vicino al porto vecchio, con all’interno alcuni affreschi preziosi. La chiesa parrocchiale è invece quella di San Benedetto, in posizione panoramica sopra il lago, risalente in gran parte al XVII secolo, con uno stile barocco e diversi altari e dipinti di un valore rilevante. La chiesa più antica di Limone è tuttavia quella di San Pietro, a pochi passi dal centro della cittadina, con una cappella che risale al XII secolo e contenente alcune affreschi trecenteschi.
La scelta di questa località per soggiorni estivi è una buona soluzione per chi vuole una destinazione nella natura ma che non sia puramente di montagna, dato che consente un po’ di tutto, dalle escursioni culturali alla spiaggia (sul lago), dallo shopping fino alle passeggiate in montagna, ubicate proprio alle spalle della città.
A proposito, vi segnaliamo che il gruppo alpino di Limone, organizza in estate (gratuitamente), delle passeggiate guidate in giorni come la domenica, il martedì e il giovedì, che si possono scegliere tra quelle difficili che richiedono scarponi e un’intera giornata di camminata, ad altre piuttosto facili che si snodano attraverso facili sentieri tra gli uliveti.