A causa della sua conformazione geologica, la Liguria non è certo tra quelle regioni italiane a vantare il maggior numero di spiagge, ma vanta certamente alcune delle più suggestive. Infatti, nel tratto di costa che da Monterosso al Mare arriva fino a Riomaggiore, si trova uno dei litorali più affascinanti e caratteristici della nostra penisola: questo territorio, meglio conosciuto come Cinque Terre, è caratterizzato da una costa rocciosa a picco sul mare incastonata tra il mare e i monti ed offre alcuni scorci interessanti come calette e piccole spiagge.
Quindi, chi volesse trascorrere le proprie vacanze estive in questa zona potrà contare non solo su un bel mare, ma anche su un’offerta culturale e naturalistica davvero interessante. Non è certo la vacanza ideale per i giovani in cerca di divertimento o per le famiglie in cerca di spiagge lunghe e attrezzate: le Cinque Terre sono perfette per chi cerca una fuga romantica, rilassante e anche per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della vita tranquilla. Ecco un’utile guida che vi aiuterà ad organizzare al meglio la vostra vacanza.
Indice
Cinque Terre: come organizzare la vacanza
Dove si trovano i borghi e come raggiungerli
Le Cinque Terre corrispondono ad un tratto di costa della Riviera Ligure di Levante che si trova in provincia di La Spezia, tra la zona di Punta Mesco e quella di Punta Montenero. In questa porzione di litorale sono racchiusi cinque paesi a picco sul mare che, insieme alla natura che li circonda, si traducono in un patrimonio naturalistico davvero inestimabile. Le Cinque Terre si estendono per 18 Km e comprendono i paesi di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Per raggiungere la zona si possono utilizzare diversi mezzi di trasporto e, nel caso di una gita in giornata, quello più comodo è il treno, visto che trovare parcheggio nei vari paesini potrebbe essere davvero un’impresa. Chi, invece, vuole sostare qualche giorno per una vacanza prolungata, potrà optare anche per l’auto percorrendo l’autostrada A12 Genova Livorno e imboccando l’uscita Carrodano – Levanto. Dal casello si possono poi seguire le indicazioni verso Levanto e Monterosso al Mare.
Chi volesse raggiungere gli altri paesini di Corniglia, Manarola e Riomaggiore potrà uscire a La Spezia e seguire le indicazioni per le Cinque Terre percorrendo la SP 370. Gli aeroporti più vicini sono quello di Genova e quelli di Pisa e Firenze.

Dove dormire in zona
I paesi delle Cinque Terre offrono numerose strutture ricettive, dagli hotel ai bed&breakfast, dagli affittacamere agli agriturismi. Tutte le soluzioni sono di piccole e medie dimensioni: non si trovano grandi hotel, resort o villaggi, ma graziose strutture spesso a gestione familiare. Ad esempio, per quanto riguarda i campeggi, in zona non se ne trovano: chi cerca questa soluzione dovrà spostarsi verso Deiva Marina e Levanto. Per la nostra guida abbiamo selezionato alcune strutture che ci sono piaciute particolarmente.
L’Hotel Marina Piccola si trova a Manarola a soli due minuti a piedi dalla zona costiera. Offre camere accoglienti e arredate in stile moderno estremamente curato. Al mattino viene offerta la colazione a buffet. Ottima posizione vicino alla stazione ferroviaria, per chi desidera fare un tour delle Cinque Terre.
Una soluzione pittoresca e caratteristica può essere l’Albergo Barbara che si trova in pieno centro a Vernazza affacciato direttamente sul mare e sul porticciolo. Si tratta di una sistemazione particolare con alcune camere dotate di bagno privato mentre altre dotate di bagno in comune.
A Monterosso sul Mare si può, invece, optare per l’appartamento Tramonto sul Mare, una sistemazione affacciata sulla spiaggia del paese da dove si gode di una magnifica vista sul mare. Gli appartamenti sono dotati di cucinotto, bagno e camere da letto e sono tutti finemente arredati.
Le spiagge e il mare
La costa, ripida e frastagliata tipica del litorale ligure, offre baie ed insenature che racchiudono poche, ma bellissime spiagge. Come avrete capito non ci sarà da aspettarsi le lunghe spiagge in stile Rimini, ma piccole spiaggette, alcune con sabbia grossolana e ciottoli, che sbucano tra un tratto di costa rocciosa e l’altra.
A Monterosso sul Mare, la spiaggia più famosa è quella di Fegina, caratterizzata da ghiaia alternata a sabbia più fine. Il tratto di costa è intervallato da grandi scogli ancorati in mezzo al mare. Monterosso offre anche un piccolo arenile situato proprio davanti al centro del paese dove si trova uno stabilimento balneare per affittare ombrelloni e lettini. Le spiagge di Monterosso sono consigliate anche per le famiglie. Il tratto di costa da Monterosso a Vernazza è interamente roccioso e scoglioso: una volta arrivati a Vernazza potrete contare sul piccolo arenile che si trova vicino al molo, caratterizzato da sabbia fine e su quello che si trova dietro la grotta costituito invece da ciotoli e sabbia grossolana.
Si arriva così a Corniglia dove si trovano due arenili: quello nei pressi del paese caratterizzato da ciotoli e sassolini, mentre a nord si trova la spiaggia del Guvano, meta di nudisti. Manarola non ha vere e proprie spiagge, mentre Riomaggiore può contare sulla piccola spiaggia del paese, sempre costituita da sabbia grossolana, sassi e ciotoli. Inoltre grazie alla conformazione della costa, i fondali sono rinomati per la loro bellezza e varietà tanto da costituire un’Area Marina Protetta.
Cosa Vedere e Cosa Fare alle Cinque Terre
Attrazioni e luoghi di interesse
Non solo mare. Le Cinque Terre hanno da offrire scorci e paesaggi mozzafiato, in primis percorrendo i famosi sentieri che attraversano tutti e 5 i paesi. Partiamo da Monterosso al Mare: è il paese più popoloso, quello che offre più servizi, spiagge e sistemazioni. Vi si trovano ristoranti e locali tipici dove poter assaggiare gli squisiti piatti della cucina tradizionale ligure. Vernazza, pur essendo molto piccolo, è il paese più fotografato di questo tratto di costa, grazie alla presenza del suo caratteristico porticciolo circondato da casette basse e colorate. Vernazza è inoltre un ottimo punto di sbarco per chi desidera visitare le Cinque Terre approdandovi dal mare.
Corniglia, a differenza di quello che si è portati a pensare, non è affacciato direttamente sul mare, ma sorge su un promontorio alto circa 100 metri. In realtà è proprio questa sua conformazione a renderla unica e molto suggestiva. Manarola si affaccia sul mare incastonata da due speroni rocciosi, e dista da Riomaggiore soltanto 20 minuti a piedi, grazioso paesino caratterizzato da casette basse colorate.
Abbiamo parlato dei sentieri: il più famoso e frequentato è il Sentiero dell’Amore che collega Riomaggiore con Manarola, mentre il Sentiero Azzurro offre degli scorci mozzafiato anche sul resto del litorale. Gli altri due sentieri sono quello del Crinale e quello denominato Via dei Santuari.
Da vedere nei dintorni
Nei dintorni delle Cinque Terre ci sono tutte le bellezze offerte dalla Liguria. Chi fosse interessato al mare potrà dirigersi verso La Spezia e Lerici a sud o verso Levanto a nord. Altrimenti, tratti costa alquanto suggestivi sono quelli di Portofino e di Santa Margherita Ligure. In poco più di quaranta minuti dalle Cinque Terre si arriva a Genova, con il suo acquario e il suo grazioso centro storico.
Eventi estate
Sia in estate che in inverno, i paesi organizzano diverse iniziative ed appuntamenti che siano interessanti sia per i turisti che per la gente del posto. La maggior parte di questi eventi si traduce in sagre cittadine, perfette per conoscere e provare la cucina regionale ligure.