La proposta di oggi è nella bella terra di Sicilia, precisamente a Siracusa, nell’estremità sud-est dell’isola, andando alla scoperta del cuore della città, nell’isoletta di Ortigia.
Ortigia infatti è la parte più antica di Siracusa, la prima parte ad essere stata abitata ai tempi antichi, grazie alla sua posizione strategica ed alla presenza di acque e sorgenti; un passato sulle cui tracce è possibile andare durante la vostra vacanza, grazie alle numerose testimonianze ancora oggi presenti, ripercorrendo una storia di 6.000 anni che vide l’arrivo dei Greci, succeduti dalle dominazioni dei Romani, degli Svevi, degli Aragonesi e degli Arabi.
Indice
Ortigia: come organizzare la vacanza
A chi è consigliata
Ortigia è la meta perfetta per tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza che possa offrire belle spiagge e al contempo tante cose da vedere e da fare per immergersi appieno nella tradizione siciliana. Va benissimo anche per le famiglie che vogliono concedersi una vacanza di relax potendo contare su strutture di buon livello e con ottimi servizi.

Come raggiungerla
L’isola di Ortigia è collegata con la terraferma da due ponti, il Ponte Umbertino e il Ponte Santa Lucia. Per arrivare ad Ortigia, il mezzo più comodo è senz’altro l’aereo: sfruttando i voli della compagnia low cost Ryanair è possibile volare su Catania che dista circa 45 Km da Siracusa.
Se avete intenzione di fare un viaggio itinerante e di includere anche Ortigia, allora vi consigliamo di noleggiare un’auto una volta arrivati all’aeroporto di Catania. In alternativa se il vostro viaggio sarà concentrato sull’isola di Ortigia e Siracusa, l’auto servirà davvero a poco, visto che sull’isola, tutti i suoi abitanti si spostano a piedi, in bici o con il servizio pubblico di autobus elettrici.
Dove dormire
Ecco qualche consiglio pratico su dove poter soggiornare sull’isola di Ortigia. Vista la crescente domanda turistica, il numero delle strutture è in continuo aumento e di solito si tratta di appartamenti affittati direttamente dai privati o anche b&b, anch’essi, di solito, a gestione familiare. Ecco qualche struttura che ci è piaciuta particolarmente tra tutte quelle presenti sull’isola. La scelta è stata davvero difficile, visto che si tratta di tutte strutture di alto livello, alcune delle quali di vero lusso.
Vi consigliamo la casa vacanze Stella Maris che trovate al sito: www.casavacanzaortigia.it. I padroni di casa, Antonello e Ivana, vi assicureranno una sistemazione nel cuore della meravigliosa Ortigia a due passi dai luoghi di maggior interesse, nel più totale comfort e relax, grazie all’arredamento semplice in stile moderno ed ai numerosi servizi offerti, tra cui: TV led, aria condizionata, Internet wifi, cucina attrezzata, forno a microonde, bagno con doccia e phon. E’ anche presente un servizio transfer (su richiesta), grazie al quale visitare i dintorni, in totale relax e secondo i propri tempi e le proprie curiosità!
In alternativa date un’occhiata al grazioso B&B Apollo che si trova in pieno centro a Ortigia a pochi passi dalla cattedrale. Offre camere arredate in stile tradizionale con parquet sul pavimento e ottime rifiniture. Al mattino offre un’ottima colazione abbondante con specialità siciliane.
Se cercate una sistemazione di lusso potete prendere in considerazione l’Algilà Ortigia Charme Hotel che offre una bellissima vista sul Mar Ionio ed eleganti camere con arredi del 1700. Alcune camere presentano un lusso estremo con una vasca idromassaggio posta direttamente in terrazza.

Cosa vedere e cosa fare a Ortigia
Tante sono le cose da vedere ad Ortigia, il cui centro storico fa parte del Patrimonio dell’UNESCO, tra cui, giusto per citarne alcuni ricordiamo: il Castello Maniace, il Tempio di Apollo, il Duomo, la Fontana di Artemide, la Fonte Aretusa, Porta Urbica, il Palazzo del Arcivescovile, il Palazzo Beneventano-Del Bosco, il Palazzo dei Mergulensi-Montalto, Porta Marina e le numerose Chiese, tra cui la Chiesa di San Martino, quella di Santa Lucia alla Badia, quella dello Spirito Santo, di S.Pietro Intra Moenia e di S.Giovanni Battista.
Ma oltre alla bellezza dei monumenti e delle chiese, ad Ortigia ogni cosa riporta al mare; un rapporto vissuto profondamente dall’antichità fino ad oggi, tanto che la stessa meravigliosa piazza Duomo, il famoso salotto buono della città, ha la forma di un barcone, che da via Cavour e via Landolina, porta verso il Lungomare di Levante e di Ponente.
La costa e le spiagge di Ortigia
Una cosa assolutamente imperdibile durante una vacanza ad Ortigia, è proprio fare un bagno nelle sue acque; acque la cui limpidezza è stata premiata dalla Goletta Verde, per poi farsi abbracciare dal caldo sole, stendendosi nelle piattaforme-solarium in legno di Forte Vigliena, sulla spiaggetta alle spalle della Fonte Aretus, o su quella di ciottoli.
E’ bene sapere poi che, grazie ad un servizio di traghetti , con solo pochi euro è possibile collegarsi dalla Marina di Ortigia, alle spiagge di Isola, ovvero il promontorio limitrofo, dove scoprire una graziosa spiaggetta ed una costa meravigliosa, considerata Area Marina Protetta, con una fauna ed una flora marina senza uguali; o ancora, sono imperdibili le gite in barca e le escursioni, grazie a cui visitare le meravigliose grotte, le calette e le spiagge della costa, tra le quali:
- Arenella: un lido attrezzato e una spiaggia libera, distante circa 8 Km,
- Fontane Bianche: un lido attrezzato e una spiaggia libera, distante circa 15 Km,
- Lido di Noto: un lido attrezzato e una spiaggia libera, distante circa 25 Km,
- Vendicari: una riserva naturale, distante circa 35 Km.
Queste spiagge sono raggiungibili anche con i mezzi pubblici.
Andando alla scoperta dell’isola, nelle vicinanze del mare, si può ammirare poi un affascinante paesaggio, che arriva fino ai Monti Iblei; ma oltre alle bellezze artistiche e naturali, Ortigia offre molto di più al turista in vacanza! L’isola infatti nel tempo si è riempita di ristoranti, pizzerie e diversi locali, ove gustare la tipica, ottima, cucina del posto, trascorrendo ore spensierate, senza dimenticare i numerosi eventi organizzati ad Ortigia, non solo in estate, ma lungo tutti i 12 mesi dell’anno!