Isola del Giglio: consigli per una vacanza al mare

Spiagge dell'isola del Giglio
Una bella veduta dell'isola del Giglio

Venuta alla ribalta a causa dei fatti di cronaca legati al naufragio della nave da crociera Costa Concordia, l’Isola del Giglio è uno splendido centro balneare della Toscana, nonché una delle mete turistiche più apprezzate della regione.
Chi sceglie l’Isola del Giglio per le proprie vacanze estive sa di poter contare su di un mare limpido e cristallino, tranquillità e relax, ed un clima assolutamente piacevole fuori dalla frenesia delle località di vacanze di mare più blasonate ed affollate; l’isola mantiene intatto il suo fascino e la bellezza del suo territorio e delle acque che la bagnano, e oltre a fare parte del Parco Naturale dell’Arcipelago Toscano, è il punto di riferimento del turismo estivo nel territorio dell’Argentario. Vediamo in dettaglio tutto quello che c’è da sapere per organizzare una vacanza al Giglio.

Isola del Giglio: la guida

Come arrivare

L’isola è facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti marittimi garantiti dalle compagnie di navigazione Maregiglio e Toremar, attivi tutti i giorni dalle sei del mattino fino alle otto di sera. Il porto di partenza è quello di Santo Stefano, mentre quello di arrivo è Giglio Porto, l’unico presente sull’isola: per percorrere quel tratto di mare la nave impiega circa un’ora. Per qualsiasi informazione ulteriore vi consigliamo di visitare il sito della compagnia di traghetti Maregiglio, dove potete trovare anche i contatti utili per le prenotazioni.

Per chi pensa di traghettare l’auto nel periodo di alta stagione (da fine giugno a fine agosto), consigliamo di prenotare con largo anticipo per non avere problemi per trovare un posto libero sulla nave. Il biglietto per un adulto si aggira intorno alle 12,00 €, mentre per un’auto si spendono circa 45,00 € a tratta.

Isola del Giglio: mappa
Isola del Giglio: la mappa con le spiagge e le località turistiche

Dove dormire

Le strutture alberghiere sono concentrate soprattutto nei paesini di Giglio Campese e di Giglio Porto, mentre non sono presenti hotel nella zona di Giglio Castello. Per alloggiare a Giglio Castello vi consigliamo di rivolgervi alle agenzie immobiliari che vi troveranno un alloggio presso un privato, un appartamento o un bed&breakfast.

In ogni modo, anche in questo caso, vi consigliamo di prenotare con largo anticipo, soprattutto se siete un gruppo numeroso o se cercate particolari strutture adatte alle famiglie con bambini. Mettete sempre in conto che non essendo molto ampia l’offerta ricettiva, in alta stagione il tutto esaurito è la normalità.

Isola del Giglio: le tre zone turistiche

Il Giglio, dal punto di vista territoriale, è divisibile in 3 parti: Porto, Castello e Campese. Vediamo in dettaglio le caratteristiche di ogni località, in modo che possiate scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.

Giglio Porto

Giglio Porto, situato nella parte orientale dell’isola, è il luogo di approdo delle imbarcazioni ma anche il posto dove vi sono stradine strette e graziose che vedono la presenza di negozi di souvenir e ristoranti. Il paesino è costruito tutto intorno alla baia principale e le basse casette hanno muri colorati che rendono l’atmosfera ancora più vivace. Su tutto il paesaggio costiero troneggia l’imponente Torre del Saraceno, costruita verso la fine del 1500 per avvistare le navi nemiche. Si sceglie Giglio Porto per la vivace vita che si respira tra le sue viuzze, tra ristoranti, locali e bar sempre affollati di turisti.

Nei pressi della cittadina si trovano le spiagge di Cannelle, Caldane e Arenella, facilmente raggiungibili anche a piedi. Le tre spiagge sono tra le più grandi dell’isola e sono attrezzate con ombrelloni e sdraio da poter noleggiare a proprio piacimento. La spiaggia di Cannelle è la seconda come grandezza dopo quella di Campese e a differenza dell’altra, è caratterizzata da una sabbia fine e bianca che degrada dolcemente verso il mare: la baia si raggiunge solo a piedi o con l’auto da Giglio Porto, oppure sfruttando il servizio dei barcaioli. E’ attrezzata con bar, ristoranti e c’è la possibilità di noleggiare una barca.

La spiaggia di Arenella ha gli stessi colori della precedente ed è raggiungibile con l’auto o con una camminata di venti minuti dal centro di Giglio Porto. E’ attrezzata con bar e noleggio barche. La spiaggia delle Caldane è la più piccola spiaggia dell’isola del Giglio ed è raggiungibile soltanto a piedi percorrendo uno stretto sentiero a picco sul mare che parte dalla spiaggia delle Cannelle. E’ attrezzata con il solo servizio di noleggio ombrelloni e lettini.

Giglio Campese

La maggior parte delle strutture ricettive si concentrano nella parte opposta dell’Isola, a Giglio Campese, la zona turisticamente meglio organizzata grazie agli hotel, ai numerosi residence ed alle case vacanze. Il Campese è caratterizzato da un’ampia spiaggia (di sabbia grossolana) chiusa in una baia e quindi particolarmente sicura anche per i più piccoli, oltre che da una parte di scogliera molto amata dai ragazzi. La spiaggia è facilmente raggiungibile con l’auto o con i mezzi pubblici ed è attrezzata con bar, ristoranti, stabilimenti balneari, centro diving e la possibilità di noleggiare le barche.

La località si trova nella parte occidentale dell’isola, a soli 5 Km da Giglio Castello, ed è particolarmente consigliata per chi cerca una località turistica ben attrezzata e altamente ricettiva. Ricordiamo che, essendo disposta nella parte occidentale, da Giglio Campese è possibile ammirare splendidi tramonti che si protraggono anche dopo le otto e mezzo della sera.

Giglio Castello

Giglio Castello è invece la parte centrale dell’Isola, più alta ed interna. Le origini di questo abitato risalgono al Medioevo ed esso si caratterizza per l’imponente rocca con tanto di mura e torri ben conservate. Se pensate di organizzare una vacanza all’isola del Giglio dovrete sfruttare un giorno per visitare Giglio Castello: vi consigliamo una passeggiata sulle sue imponenti mura, antiche testimonianze del passato turbolento che ha visto l’isola più volte invasa dalle incursioni piratesche.

Non si trovano particolari strutture ricettive in questa zona: gli hotel non sono presenti, quindi doverete optare per un appartamento o un bed&breakfast.

Spiagge dell'isola del Giglio
Una bella veduta dell’isola del Giglio

Le attività da praticare sull’Isola del Giglio

La conformazione stessa del Giglio consente ai turisti di poter praticare numerosi sport, primo tra tutti le immersioni sub: sull’isola vi sono non a caso molti diving center che vi faranno ammirare la ricca fauna marina presente nei fondali in alcuni degli “hot spot” più conosciuti dagli appassionati della subacquea.

Non mancano altre attività, magari impensate, come l’arrampicata libera (bouldering) sul granito della collina che porta al faro, e poi pesca sportiva e lunghe passeggiate nella natura grazie ai numerosi sentieri tracciati nel verde. Non ci si può davvero annoiare durante una vacanza estiva all’Isola del Giglio.

2 commenti

VUOI SCRIVERCI PER UN CONSIGLIO? TROVI IL MODULO A FINE PAGINA, OPPURE RISPONDI AGLI ALTRI TUOI MESSAGGI
  1. Avatar
    DOMENICO

    vorrei avere un offerta con un Hotel oppure una casa con lenzuola incluse per la prima settimana di Agosto
    siamo io mia moglie e mia figlia di 11 anni , possibilmente sul mare

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Mi dispiace, ma non facciamo servizio di agenzia, qui.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)