Le migliori spiagge di Cipro: il mare è bello?

Cipro: una delle migliori spiagge
Cipro: una delle migliori spiagge, quella di Makronissos

Nonostante la crisi economica, gli italiani per le prossime vacanze non hanno dismesso la propria fama di viaggiatori e continuano ad andare a caccia di belle mete balneari che possano garantire un soggiorno all’insegna del bel mare e del risparmio.

Tra i Paesi che stanno riscuotendo un buon successo quest anno c’è Cipro, l’isola delle 1000 spiagge. La bellezza e la limpidezza delle acque che bagnano il Paese è testimoniato dalle circa 50 Bandiere Blu che Cipro si aggiudica ogni anno le quali, in proporzione ai km di costa, sono in numero maggiore rispetto alla stessa Italia.
Si tratta di una meta poco frequentata dagli Italiani, che al massimo si fermano nelle vicine isole greche, molto gettonata invece da est europei e soprattutto dagli inglesi, anche perchè la mentalità qui è anglosassone, con tanto di guida sulla sinistra.

Come organizzare la vacanza a Cipro

Fughiamo subito il dubbio iniziale: a Cipro il mare è molto bello. Sia dove le spiagge sono lunghe e caratterizzate da sabbia soffice e dorata, sia dove la costa è maggiormente frastagliata e vede la presenza di falesie a picco sul mare, le acque sono cristalline e rappresentano un paradiso per i sub, gli amanti dello snorkeling e della canoa. Inoltre, la presenza in alcune zone di venti costanti ha determinato lo sviluppo di altre discipline acquatiche come il windsurf, la vela ed il kitesurf.

Che tempo fa?

In estate a Cipro fa caldo: fortunatamente l’umidità e l’afa sono spazzate via dai venti che spesso lambiscono le coste dell’isola. Le temperature, tra giugno e settembre oscillano tra i 20°C e i 30°C con punte massime che sfiorano anche i 35°C.

Cipro: una delle migliori spiagge
Cipro: una delle migliori spiagge, quella di Makronissos

Dove si trova e come raggiungerla

Cipro si trova nella parte orientale del Mar Mediterraneo, a sud della penisola anatolica. L’isola, la terza come dimensioni del Mare Nostrum, è situata davanti alle coste della Turchia, del Libano e della Siria.

Ci sono voli diretti operati dalla compagnia low cost Ryanair che collegano settimanalmente Cipro con i maggiori aeroporti italiani. Il tragitto per arrivare a destinazione è di circa 4 ore di volo. L’aeroporto di destinazione è quello di Pafos, servito anche da altre compagnie come Easyjet e la low cost tedesca, Thomas Cook. Una volta atterrati, è consigliato il noleggio di un mezzo come un’auto o uno scooter, in modo da potersi muovere in totale libertà attraverso le varie zone dell’isola.

Dove dormire

Ci sono diverse strutture ricettive per soggiornare a Cipro: in effetti, grazie ai collegamenti low cost, il turismo è andato via via aumentando con una conseguente crescita dell’ospitalità. Molto diffusa è la soluzione degli appartamenti che si trovano in quasi tutte le zone dell’isola. A seguire si trovano gli hotel, i b&b e anche i resort, anche se il loro numero è comunque limitato.

Lo Zening Resorts si trova nella zona turistica di Latsi, nella parte nord occidentale dell’isola. Il villaggio è situato nel bel mezzo di un grande giardino caratterizzato dalla classica macchia mediterranea e dista soltanto un minuto a piedi dalla grande spiaggia di Latsi. All’interno del complesso si trovano due grandi piscine con vista sul mare e una zona relax con sauna ed hammam. Ogni giorno vengono organizzati corsi di yoga e meditazione. Il ristorante interno propone piatti tipicamente mediterranei preparati con prodotti genuini a chilometro zero.

Gli appartamenti Limassol On The Beach si affacciano direttamente sulla spiaggia di Limisso, cittadina situata nella parte meridionale dell’isola. Gli appartamenti sono arredati in stile moderno con una cucina completamente attrezzata, tv a schermo piatto in camera da letto e vista mare. Nei pressi della struttura si trovano molti locali e ristoranti dove cenare, ma anche supermercati dove fare la spesa.

Il Royatiko Hotel si trova nel centro di Nicosia ed è la soluzione ideale per chi vuole andare alla scoperta delle meraviglie dell’isola e non vuole solo dedicarsi al mare. Il complesso è situato in una posizione centrale vicino ai mezzi di trasporto e ai tanti locali e ristoranti della città. Le camere sono arredate tutte in stile moderno e all’interno della struttura si trova anche un piscina.

Le spiagge di Cipro

Tra le spiagge più belle c’è senza dubbio Ayia Napa che si trova non lontano dalla città di Famagosta nelle cui vicinanze ci sono altri incantevoli arenili misti di sabbia e ghiaia come quelli di Makronissos Beach, Sandy Bay, Nissi Beach e Limanaki Beach. Questa è anche la zona più turistica di Cipro poiché qui si concentrano la maggior parte di locali, ristoranti e discoteche che garantiscono divertimento fino all’alba orientato soprattutto agli adolescenti di 20-25 anni.

Una parte di costa molto ambita dai turisti per il suo mare blu cobalto è anche quella intorno alla zona turistica di Kato Paphos: qui ci sono anche meravigliose spiagge come quelle della baia di Alikes e di Municipal Baths.

Infine la costa nord-orientale è quella più amata dalle famiglie con bimbi piccoli dal momento che le spiaggia digradano dolcemente verso il mare verde smeraldo. Il luogo di riferimento è la spiaggia di Protaras anche se, non lontano da essa, vi sono delle affascinanti grotte marine formate nel corso dei secoli dalle acque e dalla costa rocciosa.

Le spiagge di Cipro
Nissi Beach: una delle più suggestive e famose spiagge di Cipro

Un consiglio

Se ci permettete un giudizio, una vacanza a Cipro in estate è consigliata, ma solo se avete già visitato la Grecia.

Sebbene il mare meriti il viaggio, è assurdo arrivare fin quaggiù, se prima non siete stati almeno nelle Isole Cicladi (Mykonos, Santorini) e a Creta o Rodi, più vicine ed economiche e forse più a misura di vacanza “Italiana”.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)