Leggermente fuori dalle classiche mete turistiche è l’arcipelago di Madeira, di appartenenza portoghese che si trova a circa 500 chilometri al largo delle coste africane. Le isole sono tutte di origine vulcanica e questa conformazione geologica ha reso le coste molto rocciose, frastagliate e poco ospitali: fortunatamente tra le baie e i golfi, è possibile contare su un gran numero di spiagge artificiali, sia di sabbia fine che di ghiaia, fino ai bellissimi scogli dove fare tuffi.
In realtà perdersi una vacanza a Madeira sarebbe un vero peccato: il clima mite, i forti colori che dominano il paesaggio naturale, la vivace capitale dell’isola, Funchal, e l’interessante panorama enogastronomico dominato dal vino liquoroso qui prodotto, sono gli ingredienti giusti per trascorrere una piacevole vacanza estiva in pieno Oceano Altantico.
Indice
Madeira: come organizzare la vacanza
A chi è consigliata
L’isola di Madeira è consigliata a chi cerca una vacanza tranquilla e rilassata che non sia fatta soltanto di sole e mare. E’ perfetta per gli amanti della natura che potranno dedicarsi ad esplorare la più grande foresta laurissilva del mondo: lungo la costa e nell’immediato entroterra partono numerosi sentieri ed escursioni, ideali per chi adora il trekking e le passeggiate.
Per una piacevole immersione culturale, è possibile spingersi nel centro storico della capitale Funchal, considerata una vivace città cosmopolita che ospita edifici e luoghi di interesse di rilievo. Consigliata anche alle famiglie che potranno contare su ottimi servizi e spiagge attrezzate. Poco consigliata ai giovani che non potranno contare su un’intensa vita notturna.

Dove si trova e come raggiungerla
Madeira è un arcipelago di 7 isole di origine vulcanica, appartenente al Portogallo. Le isole più grandi sono quelle di Madeira e di Porto Santo, mentre le altre cinque sono completamente disabitate.
Per raggiungere l’isola è possibile fare riferimento all’aeroporto di Funchal dove atterrano voli diretti dai maggiori aeroporti italiani operati dalla compagnia di bandiera TAP Portugal. Anche la nostra Neos Air, compagnia charter, effettua voli diretti a Funchal. Non ci sono, invece, voli diretti operati dalle compagnie low cost.
Dove dormire
Il servizio personalizzato creato su misura per l’ospite è una delle maggiori prerogative delle strutture ricettive dell’isola. Non a caso una delle formule più in voga è quella dell’hosting, dove gli abitanti del posto mettono a disposizione dei turisti comode e tradizionali strutture ricettive. Per chi preferisce strutture di categoria superiore, potrà optare per uno degli hotel a 5 stelle dell’isola dove è la qualità dell’ospitalità a caratterizzare l’accoglienza degli ospiti.
La maggior parte delle strutture è concentrata nella cittadina di Funchal, come l’Hotel Escola che si trova a soli 10 minuti a piedi dalla spiaggia ed è ubicato sulla sommità della collina. Le camere sono spaziose e arredate in stile moderno. La struttura è dotata di una piscina con vista sull’oceano. La colazione è inclusa e a pranzo e a cena vengono serviti degli ottimi piatti della cucina internazionale.
Dalla parte opposto dell’isola, in una delle zone più selvagge, si trova il Residencial Farol, situato precisamente a Ponta do Pargo. Le camere hanno tutte vista sull’oceano e all’interno della struttura, gli ospiti potranno contare anche su una bella piscina all’aperto. La colazione è inclusa nel soggiorno e volendo gli ospiti potranno usufruire di uno snack bar che propone anche piatti della cucina locale.
Situata sulla costa orientale dell’isola, si trova la Casas de Campo do Pomar, una graziosa struttura che propone camere e villette indipendenti a pochi chilometri dai maggiori sentieri escursionistici dell’isola. Lo staff mette a disposizione il noleggio delle biciclette e potrà aiutarvi ad organizzare escursioni in zona. La colazione è inclusa nella quota del soggiorno.
Le spiagge di Madeira
Le coste dell’isola sono rocciose e frastagliate, travolta poco ospitali. E’ per questo motivo che sono state create delle lunghe spiagge artificiali di sabbia fine, ideali per le famiglie e per coloro che preferiscono stare comodi. Le spiagge naturali, invece, sono spesso caratterizzate da ciotoli e conformazioni rocciose, adatte agli amanti dei tuffi e delle immersioni. Nelle zone più impervie e meno accoglienti, sono stati creati dei comodi stabilimenti balneari dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini.
E’ proprio nei dintorni di Funchal che si trovano molti stabilimenti balneari, dato che in questa zona, la conformazione della costa non permetterebbe un facile ingresso in acqua. Vi segnaliamo le spiagge Clube Naval, quella di Ponta Gorda e quella attrezzata di Praia da Barreininha.
Adatta e consigliata alle famiglie è la spiaggia di Calheta, che si trova nella zona occidentale dell’isola: si tratta di una spiaggia di sabbia fine e dorata creata artificialmente ed attrezzata con ombrelloni e lettini, oltre che servita da ristoranti e locali. Sempre adatta alle famiglie è la spiaggia che si trova nei pressi della cittadina di Machico, anch’essa creata per mano dell’uomo.
Più selvaggia e solitaria è la spiaggia vulcanica di Prainha raggiungibile tramite un impervio sentiero. Le spiagge della zona nord dell’isola sono tutte caratterizzate da scogli e spiaggia di ciotoli: il mare in questa parte di costa è sempre molto agitato, quindi poco adatta a chi cerca una zona comoda e tranquilla dove stendere il proprio telo mare.
Certamente molto apprezzate dai bambini, saranno le piscine naturali di Porto Moniz, dove l’acqua è più calda e meno mossa di quella dell’Oceano Atlantico.
Cosa Vedere e Cosa Fare a Madeira
Attrazioni e luoghi di interesse
I maggiori luoghi di interesse sono concentrati nella cittadina di Funchal, considerato un centro ricco di storia. Le zone più animate della città sono quelle di Sâo Pedro, Santa Maria e la Sè: il nostro consiglio è quello di camminare per le strette vie del centro per non perdersi neanche uno scorcio della cittadina. Potrete cominciare dalla Piazza del Municipio, abbellita con piastrelle dai toni chiaroscuri che ospita un bellissimo palazzo nobiliare risalente al XVIII secolo. Interessante la visita al Forte di Pico, un’antica prigione che si trova nel quartiere di Sâo Pedro.
Se preferite le zone verdi, fate un salto al Jardim Botânico o il Jardim da Quinta do Palheiro Ferreiro: qui potrete ammirare anche moltissime specie di piante provenienti da ogni parte del mondo. Le zone più caratteristiche della città, restano il Mercado dos Lavradores e la funivia che porta a Monte, una piccola collina da dove potrete scendere all’interno di alcune slitte di vimini sapientemente guidate dagli accompagnatori portoghesi.
Fuori da Funchal, è la natura a prendere il sopravvento: potrete organizzare passeggiate ed escursioni, visite a cavallo e molte altre attività.
Da vedere nei dintorni
Per una visita in giornata, potrete prendere in considerazione di dirigervi verso l’isola di Porto Santo che si trova non troppo distante dalle coste di Madeira. Qui potrete contare su lunghe spiagge dorate, perfette anche per le famiglie con i bambini. Nella città più grande dell’isola, Vila Baleira, è possibile visitare la casa dove abitò Cristoforo Colombo.
Contatti e info utili
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del turismo di Madeira dove potete trovare anche altre indicazioni utili per organizzare la vacanza.