Puglia: le 10 spiagge più belle

Puglia: le spiagge più belle
Puglia: tra le spiagge più belle, sicuramente quella di Torre dell'Orso, qui deserta in bassa stagione

In molti l’hanno paragonata alle Maldive. Ma vogliamo scherzare? Sarebbe un paragone troppo limitante per la Puglia e le sue spiagge, senza togliere nulla agli atolli maldiviani, ovviamente!

Dal Gargano al Salento, passando per le coste di Bari e di Taranto: la Puglia offre paesaggi unici. Spiagge incastonate tra alte scogliere, fondali bassi dove il mare appare trasparente, sabbia dorata, se non biancastra e ancora grotte, insenature e spiagge di ciotoli.

Non ci limitiamo a differenziarle soltanto dal punto di vista paesaggistico, visto che ogni tratto di costa sa soddisfare esigenze diverse: spiagge affollate e turistiche dotate di tutti i servizi, litorali selvaggi e poco battuti dove stendere il proprio asciugamano senza infastidire il vicino, scogliere ideali per chi non ama la spiaggia, ma preferisce tuffarsi dagli scogli. Anche se esistono tratti di costa per tutti, mettete in conto di dover dividere il vostro pezzetto di spiaggia con altre migliaia di persone. Infatti da anni, la Puglia è diventata una meta di mare sempre più richiesta con un conseguente affollamento turistico delle spiagge più conosciute.

Siete mai stati in Puglia? Avete già deciso di organizzare la prossima vacanza estiva nella regione e non sapete quali spiagge frequentare? Ecco un elenco delle 10 migliori spiagge che, secondo noi, lasceranno senz’altro un splendido ricordo nel vostro cuore.

Puglia: le spiagge del Gargano

Da nord a sud, ecco una guida per non perdersi le spiagge più belle della Puglia. Impossibile lasciare la regione senza essere passati da Baia dei Turchi o da Pescoluse. Vediamole tutte in dettaglio.

1- Baia di Manaccora

Partiamo dal nord della regione.

In questa zona troviamo Baia di Manaccora, una bella insenatura che si trova a metà strada tra Peschici e Vieste. A prescindere dal bellissimo paesaggio circostante e dalla luminosa spiaggia dorata, la baia non è il luogo ideale per una gita in famiglia. La costa è spesso battuta dal forte vento proveniente da nord-est che la fa diventare una meta perfetta per gli amanti del surf e del wind surf.
Questa spiaggia è quindi consigliata per le coppie e i gruppi di amici. Out per le famiglie con i bambini che cercano un posto più tranquillo e riparato.

Puglia: le spiagge più belle
Puglia: tra le spiagge più belle, sicuramente quella di Torre dell’Orso, qui deserta in bassa stagione

2- Baia delle Zagare

Dalla parte opposta del Gargano si trova la famosa Baia delle Zagare, un tratto di costa sabbiosa protetta da degli imponenti faraglioni biancastri. La spiaggia si raggiunge lasciando il proprio mezzo al parcheggio della spiaggia di Vignanotica, altrettanto bella da vedere. Il consiglio è quello di procedere a piedi verso le Zagare.

E’ composta da tre tratti sabbiosi, interrotti dalle alte scogliere: il primo tratto è quello più turistico e frequentato, attrezzato con ombrelloni e lettini dell’hotel Baia delle Zagare che si trova sopra il promontorio: non fate caso all’orrendo ascensore che deturpa la scogliera, altrimenti vi verrà voglia di fuggire. Il secondo tratto è quello che si affaccia davanti ai due faraglioni che sbucano, imponenti, dall’acqua, denominati Diomede e Forbici: in questa spiaggia è possibile piantare liberamente il proprio ombrellone e stendere il proprio asciugamano. Esiste anche un terzo tratto di spiaggia, ma questo è raggiungibile soltanto via mare. L’unico inconveniente è che gli alti faraglioni ombreggiano sulla spiaggia già a partire da metà pomeriggio.

Le spiagge del Salento

Nella gettonatissima regione del Salento le spiagge da non perdere sono molto più numerose che in altre zone della Puglia. Vediamo quali sono.

3- Pescoluse in Puglia

In testa alla classifica troviamo la spiaggia di Pescoluse, denominata “Le Maldive del Salento”. E non a caso. In estate il mare è spesso calmo e tranquillo, facendo intravedere il fondale di sabbia chiara. A prima vista sembra una spiaggia esotica, ma poi la macchia mediterranea e le dune che la proteggono, sottolineano il fatto che siamo in uno dei tratti di costa più belli del Salento. Si estende per 4 chilometri e tutti sono liberi di trovare il proprio angolino di paradiso. Ideale per famiglie con bambini, gruppi di amici e coppie. Vi consigliamo di arrivare con un certo anticipo, perché nei mesi estivi è molto affollata.

4- Baia dell’Acquaviva

Restiamo in questa zona, anche se ci spostiamo leggermente verso nord est: in un piccolo fiordo si trova la Baia dell’Acquaviva, dove l’acqua è sempre trasparente e cristallina, riparata dall’azione del vento o delle correnti marine. Purtroppo d’estate non c’è spazio per tutti, visto che la superficie della spiaggia è alquanto ridotta rispetto agli standard delle altre spiagge pugliesi. Quindi la scelta è quella di arrivare presto al mattino, oppure concedersela come tappa per una vacanza di fine estate, quando le orde dei turisti sono diminuite sensibilmente.

5- Punta Suina

Nei dintorni di Gallipoli si trova Punta Suina, dove la sabbia si alterna a zone scogliose e più rocciose. Proprio per questo motivo, vi consigliamo di indossare un paio di scarpette per non farvi male ai piedi, da utilizzare anche per scoprire il paesaggio che vi circonda in tutta libertà. Il mare che bagna la costa è limpidissimo, visto che il fondale è soprattutto roccioso e poco sabbioso. In questa zona troverete alcuni punti attrezzati con ombrelloni e sdraio ed altri dove potrete stendervi in assoluta libertà. Essendo Gallipoli una delle cittadine turistiche più frequentate in estate, mettete in conto parecchia confusione.

6- Campomarino di Maruggio

A pochi chilometri a sud di Taranto si trova Campomarino di Maruggio, dove la natura mediterranea regna sovrana. Il tratto sabbioso è lungo 5 Km: noi vi consigliamo di cercare la spiaggia di Fin Piri, dove il fondale è bassissimo e l’acqua trasparente. Grazie ai servizi presenti (un locale e ombrelloni a noleggio) è un luogo ideale per le famiglie con i bambini.

7 e 8- Baia dei Turchi + Torre dell’Orso

Rivolgiamoci verso la costa nord del Salento. In un tiro di schioppo troviamo la spiaggia di Baia dei Turchi e quella di Torre Orso. Baia dei Turchi, a pochi chilometri da Otranto è una delle spiagge più affollate della Puglia: purtroppo fin dalle prime luci del mattino, numerosi turisti si mettono in marcia per accaparrarsi un posto sulla spiaggia. Inutile parlare di sabbia fine, mare tranquillo e trasparente e una folta vegetazione verdeggiante, se non riuscirete neanche a godervela. Comunque provateci, perché ne vale davvero la pena: non è un caso che sia considerata una delle spiagge più bella del Salento.

Spostiamoci a Torre dell’Orso, distante meno di 10 Km da Melegnano. La spiaggia si trova tra due insenature di scogliere dove gli antichi naviganti lasciavano le proprie testimonianze prima di affidarsi nuovamente al mare aperto.

Puglia: la costa di Bari

Da Bari a Brindisi, ecco le tre spiagge più belle, assolutamente da non perdere.

9- Marina di Guaceto

A pochi chilometri da Brindisi si trova la spiaggia di Marina di Guaceto, riparata dalle correnti e dal vento proveniente dall’Adriatico grazie ad una piccola insenatura naturale. La spiaggia è riserva naturale del Wwf: si può scegliere tra la zona attrezzata con ombrelloni e sdraio e quella libera che si trova tra piccole insenature e grotte.

10- Lama Monachile e Cala Paura

Spostiamoci più vicino a Bari, precisamente a Polignano a Mare: le due spiagge più belle sono quelle di Lama Monachile, affollatissima in estate, tanto da perdere quasi del tutto il fascino che la contraddistingue e quella di Cala Paura, caratterizzata da anfratti e piccole calette.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)