Malaga: cosa vedere, le spiagge e i consigli giusti

Malaga, la spiaggia
La spiaggia cittadina di Malaga, a tratti attrezzata con ombrelloni e lettini.

Malaga si trova in Andalusia, lungo le spiagge assolate della Costa del Sol, una delle più frequentate mete turistiche estive della Spagna. Malaga, quinta città del Paese, offre una vacanza completa, oseremo dire un perfetto mix tra relax, cultura, storia, architettura, movida notturna e tradizioni. A tutto ciò si aggiungono la calorosa accoglienza che contraddistingue gli abitanti e la frenesia che solo una città spagnola sa regalare.

Malaga: come organizzare la vacanza

A chi è consigliata

La città spagnola calza a pennello a chi è alla ricerca di una vacanza dalle diverse sfaccettature, dalla vita da spiaggia a quella notturna, passando per le feste cittadine e i rinomati musei. Sarà perfetta per i giovani che potranno passare da un beach bar all’altro prima di fare l’alba in discoteca, sarà l’ideale per le famiglie che potranno contare su ottime strutture ricettive e servizi per i più piccoli e ancora, è una meta consigliata anche per le coppie che sono alla ricerca di una vacanza romantica, ma molto attiva.

A chi la sconsigliamo? A chi cerca una meta di mare lontana dal turismo di massa e a chi vuole trascorrere qualche momento in spiaggia in totale solitudine. In quel caso, la vostra destinazione potrà assomigliare ad un’isola greca.

Malaga, la spiaggia
La spiaggia cittadina di Malaga, a tratti attrezzata con ombrelloni e lettini.

Dove si trova e come raggiungerla

Malaga si trova nel sud della Spagna, lungo la Costa del Sol, in Andalusia. L’aeroporto di Malaga è il più frequentato dell’Andalusia e conta molti voli giornalieri diretti in partenza dall’Italia. Interessanti le offerte delle compagnie low cost come Ryanair, Vueling, Volotea e easyJet in partenza dagli aeroporti di Pisa, Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Torino, Venezia e Palermo.

In più Malaga è anche un’importante porto turistico dove attraccano le navi da crociera (Costa Crociere e MSC) che effettuano l’itinerario alla scoperta del Mar Mediterraneo.

Dove dormire a Malaga

Essendo una grande città potrete contare su tantissime strutture ricettive di diverse categorie, dagli hotel di lusso, fino ad appartamenti e semplici b&b. Se amate il mare e siete poco interessati al resto della città, il nostro consiglio è quello di cercare una sistemazione vicino alle spiagge, soluzione ideale anche per le famiglie con i bambini che eviteranno di prendere un mezzo di trasporto per raggiungere il litorale.

A due passi dal porto turistico e dalla spiaggia principale della cittadina, si trova l’appartamento Costa del Sol Primera Linea de Playa Malagueta, dotato di due camere da letto e una grande cucina attrezzata. Si trova a soli 600 metri dal museo Picasso e dall’Alcazaba. Perfetto per chi cerca una soluzione per vivere la vacanza in totale libertà.

Leggermente fuori dal centro ed affacciato sulla spiaggia di San Andreas sorge il Vincci Malaga, un hotel a 4 stelle che offre camere arredate con un design moderno e molto curato. Alcune di esse sono affacciate direttamente sul mare e sulla spiaggia antistante. La colazione continentale è inclusa nel prezzo della struttura. La navetta aeroportuale è a disposizione degli ospiti.

In pieno centro città, un’ottima soluzione è il Suite Homes Mercado Salamanca che si trova nella zona nord della città a 600 metri dal museo di Picasso e dalla Cattedrale di Malaga. Il caratteristico mercato di Salamanca è a soli 200 metri dalla struttura. L’appartamento può ospitare fino a 5 persone ed è dotato di un angolo cucina, un bagno privato e due camere da letto.

Le spiagge di Malaga

Malaga conta circa 15 spiagge che si estendono ad est e ad ovest della città. La spiaggia più frequentata anche dagli abitanti del posto è quella che corre dal porto turistico e arriva fino all’estremità orientale di Malaga: si tratta della spiaggia di Malagueta, attrezzata con ombrelloni e lettini, perfetta per le famiglie e per chi è in cerca di comodità a portata di mano. Lungo tutta la spiaggia, infatti, è possibile trovare bar, ristoranti, locali e negozi di ogni tipo.

Adiacente alla spiaggia di Malagueta si trova Playa de La Caleta, una spiaggia attrezzata, consigliata agli amanti dello sport estivo: si possono praticare beach volley, corsa e anche palestra, grazie ai tratti attrezzati appositamente. Non mancano ristoranti e locali dove fare uno spuntino o dove sorseggiare l’aperitivo al tramonto.

Dedicate ai giovani sono le spiagge di Banos del Carmen, luogo di ritrovo degli studenti universitari e la spiaggia di Pedregalejo, costellata di bar, locali e discoteche dove ogni settimana vengono organizzate feste e concerti.

Proseguendo verso la zona occidentale di Malaga si trovano le spiagge di San Andreas, quella della Misericordia e ancora più lontana, quella di Guadalmar Beach.

Malaga: Cosa Vedere e Cosa Fare

Attrazioni e luoghi di interesse

Malaga è una città cosmopolita e moderna che racchiude secoli di storia, architetture moderne e musei di richiamo internazionale. Basta una passeggiata nel centro storico per rendersi conto quando ha da offrire questa città spagnola che spesso viene sottovalutata a favore di Siviglia, Madrid e Barcellona. Impossibile riuscire a vedere tutto se si ha poco tempo a disposizione, ma soprattutto se si vuole riuscire nell’impresa di fare una vacanza che comprenda sia la vita da spiaggia che le attrazioni culturali.

Il centro storico è costellato di graziosi cafè e ristoranti dove fermarsi per ammirare la vita che scorre e le bellissime architetture che circondano Plaza de la Constitution, il cuore del centro cittadino. Assolutamente da non perdere sono la bellissima Cattedrale di Malaga, dove adiacente troverete anche un museo dedicato ai lavori di restauro e alla storia della cattedrale e ovviamente, il Museo di Pablo Picasso, dove vi consigliamo di trascorrere almeno un paio d’ore.

Sempre in centro non perdetevi l’Alcazaba, una fortezza risalente a circa 1000 anni fa che mantiene ancora gli sfarzi della dominazione musulmana, mentre per chi ha ancora tempo, consigliamo una camminata verso il Castello di Gibralfaro, da cui si può godere di una magnifica vista sulla città e sulla costa.

Da vedere nei dintorni

Trovandosi nel cuore dell’Andalusia, sarebbe un peccato non riservare qualche giorno della vostra vacanza alla scoperta delle cittadine limitrofe, prima su tutti Siviglia: anche se con i treni ad alta velocità la raggiungerete in una manciata di ore, dovrete comunque mettere in conto di dormire almeno una notte a Siviglia. Se si vuole ammirare tutto il triangolo andaluso, non può mancare anche una visita a Cordova.

Se non avete intenzione di muovervi così tanto, concedetevi magari una gita fuori porta verso Fuengirola e Marbella, anche solo per stendere il vostro telo mare su spiagge diverse e altrettanto belle come quelle di Malaga.

Eventi estate

Nel mese di agosto è imperdibile l’appuntamento con la Feria di Malaga, la tipica festa delle città spagnole dove verrete inondati di colori, musica e tantissime tradizioni a partire dal classico abito femminile del flamenco. Da non perdere anche il Festival delle Luci, dove migliaia di lanterne vengono lanciate in cielo: interessante la forte rivalità con la vicina città di Siviglia.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)