Tra le isole Greche, Lefkada è un’isola insolita e particolare a partire dal fatto che è unita alla Grecia continentale tramite un ponte mobile costruito per la prima volta al tempo (pensate!) dei Corinzi. Non così famosa e frequentata come ad esempio Santorini e Mykonos, Lefkada (in italiano “Leucade”) offre un paesaggio selvaggio con falesie a strapiombo sul mare e zone montuose interne.
La bellezza dell’isola risiede proprio nelle lunghe spiagge adagiate sul finire delle bianche rocce delle falesie.
Non solo bellezze naturali, ma anche tanta storia è racchiusa tra i vicoli e le spiagge di Lefkada: Omero la inserì nei suoi racconti e si pensa perfino che fosse proprio quest’isola, la mitologica Itaca dell’Odissea. In più tra i suoi scogli e le sue rocce trovò la morte la poetessa Saffo. Se questo mix di storia, natura e mare vi intriga, ecco un’utile guida per organizzare la vacanza a Lefkada.
Indice
Lefkada: come organizzare la vacanza
A chi è consigliata
Lefkada è un’isola che si adatta bene a tutti i tipi di turista. Saranno accontentati tutti coloro che sono alla ricerca di angoli solitari e spiagge poco frequentate. Allo stesso tempo le famiglie con i bambini potranno contare su spiagge attrezzate con fondale basso dove i piccoli potranno giocare in tutta tranquillità. Inoltre gli sportivi potranno provare attività come il kitesurf e il wind surf molto praticato nelle zone più ventose dell’isola.

Dove si trova e come raggiungerla
Lefkada fa parte delle isole Ioniche denominate Eptaneso, situate nella parte occidentale della Grecia continentale. Lefkada, lunga quasi 300 Km si estende tra Corfù e Cefalonia ed è collegata alla Grecia continentale tramite un ponte lungo 50 Km.
Il fatto che sia collegata alla terraferma, vi dice niente? A differenza delle altre isole greche che spesso conviene raggiungere con l’aereo grazie ai voli diretti dall’Italia, Lefkada si raggiunge comodamente in nave dai porti di Ancona, Bari o Venezia: la traversata dura una notte fino al porto di Igouminitsa e da lì è possibile proseguire con la propria auto imbarcata verso Lefkada. In questo modo avrete anche il vostro mezzo a disposizione per girare l’isola.
L’alternativa è l’aereo: ci sono voli diretti per Atene dall’Italia, ma una volta atterrati dovrete noleggiare un mezzo e percorrere 380 Km che separano la capitale dall’isola. Altrimenti, in estate, ci sono dei voli per l’aeroporto di Preveza che dista da Lefkada soltanto 25 Km.
Dove dormire a Lefkada
Come la maggior parte delle isole greche anche a Lefkada non avrete alcune difficoltà a trovare l’alloggio giusto per le vostre esigenze. Resort e villaggi saranno certamente apprezzati da chi cerca tanti comfort e servizi, mentre gli appartamenti e gli studios saranno la sistemazione ideale per chi cerca un qualcosa di più caratteristico. Ecco alcune soluzioni che ci sono particolarmente piaciute.
Gli Althea Studios si trovano ad Agios Nikitas, nella parte occidentale dell’isola, quella che guarda verso l’Italia. Gli appartamenti sono dotati di tutti i comfort e distano soltanto 800 metri dalla spiaggia, raggiungibile con una veloce passeggiata. Intorno potrete godere di una bella vegetazione caratteristica dell’isola.
I Christianna Studios si trovano a Nikiana, nella zona orientale dell’isola, in questo caso quella rivolta verso la Grecia continentale. Gli appartamenti si affacciano sul mare e la spiaggia di Nikiana si trova nelle immediate vicinanze.
Il Panteon Villas è invece un villaggio turistico che si trova anch’esso ad Agios Nikitas, nella zona interna della cittadina, leggermente distante dal mare. Offre villette e appartamenti indipendenti dotati di una piccola piscina privata. La spiaggia dista circa 3 Km.
Le spiagge di Lefkada
A differenza di molte altre isole greche, Lefkada con le sue spiagge è considerata un’isola alquanto selvaggia, quasi di stampo esotico e tropicale. In effetti, riteniamo che le spiagge di Lefkada siano tra le più belle di tutta la Grecia, grazie alla limpidezza del mare che le lambisce e al colore dorato della sabbia.
Le spiagge non sono così agevoli da raggiungere, ma lo sforzo e la pazienza verranno subito ripagate: le strade, come un po’ in tutta la Grecia, sono strette e tortuose, in alta stagione sono spesso molto affollate, non sarà facile trovare parcheggio e per raggiungere la spiaggia dovrete scendere e scendere attraverso sentieri e scalini. Ma tutto ciò non dovrà spaventarvi, perché la meraviglia delle spiagge, vi farà dimenticare immediatamente tutta la fatica fatta.
Iniziate dalla spiaggia più conosciuta, Porto Katsiki, attrezzata con ombrelloni e lettini e con piccoli punti ristoro, e poi proseguite con la bellissima spiaggia di Kalamitsi, lunga ed imperdibile. Un’altra spiaggia meravigliosa è quella di Egremni che si raggiunge dopo aver percorso 350 scalini! Quasi una vera e propria avventura. Gli amanti degli sport acquatici e del wind surf si potranno dirigere verso le spiagge di Mylos e di Aghios Ioannis. In queste spiagge, nel mese di settembre si svolge il festival del kite a cui partecipano sempre numerosi gruppi di giovani e appassionati.
Chi cerca angoli e insenature solitarie potrà optare per le spiagge di Gira, di Mikros Gialos e quella di Lakka. Un particolare: dalla spiaggia di Nydri è possibile affacciarsi per scorgere le isole di Onassis.
Cosa Vedere e Cosa Fare a Lefkada
Attrazioni e luoghi di interesse
Il centro dell’isola è Lefkada città, pittoresco borgo che si affaccia sulla costa orientale e si rivolge alla Grecia continentale. Il nostro consiglio, anche se siete amanti del mare, è quello di concedersi una bella passeggiata nel centro della cittadina dove si susseguono vicoletti e graziose piazze, il tutto in un centro chiuso al traffico. Interessante per una visita è il Castello di Agia Mavra risalente al 1300, i negozi degli artigiani e i tre musei della cittadina, quello folkloristico, quello archeologico e quello dedicato ai vecchi ricordi dell’isola.
Fuori da Lefkada città potrete visitare Nydra, dove si trovano numerose strutture ricettive ed è uno dei centri più vivaci dell’isola per quanto riguarda la vita notturna. Più caratteristico è il paese di Vasiliki, punto di riferimento per gli amanti del kite e del windsurf. Anche in questa zona non si fa fatica a trovare strutture ricettive e locali per trascorrere piacevoli serate.
Grazie alla sua conformazione montuosa, Lefkada offre anche la possibilità di intraprendere tante escursioni a piedi e di percorrere alcuni sentieri tra vigneti, uliveti e la classica macchia mediterranea.
Da vedere nei dintorni
Lefkada si trova in un piccolo arcipelago composto da 7 isole. Perché, durante la vacanza, non concedersi una fuga verso una delle altre isole? Il nostro consiglio è quello di visitare la graziosa isola di Meganisi, la più grande dell’arcipelago. Dal paese di Nydra partono quotidianamente imbarcazioni e traghetti diretti verso Meganisi. E’ conosciuta come l’isola dei mulini, ma la apprezzerete di certo per le bellissime spiagge e per le caratteristiche grotte che costellano le coste.