Dolomiti in estate: quale località scegliere? - Pag.4

Dolomiti in estate: consigli su dove soggiornare
Dolomiti in estate: una valle per ogni esigenza. Ecco i nostri consigli su dove soggiornare!

Questa proposta di vacanze estive ha ricevuto molti commenti da parte dei nostri lettori! Per facilitare la lettura dei vari interventi, abbiamo diviso tutte le domande e risposte in piu' pagine. Questa e' una delle pagine interne con i commenti piu' datati: se vuoi leggere gli ultimi e collegarti all'articolo originale, clicca qui: Dolomiti in estate: quale località scegliere? .

504 commenti

VUOI SCRIVERCI PER UN CONSIGLIO? TROVI IL MODULO A FINE PAGINA, OPPURE RISPONDI AGLI ALTRI TUOI MESSAGGI
  1. Avatar
    Francesco

    Salve. Siamo una giovane coppia mai stata in montagna ma da sempre col desiderio di visitare quei luoghi. Saremmo interessati a fare escursioni di livello facile-medio e godere dello splendido panorama e tranquillità che offrono quelle zone. Come prima volta, vorremmo soggiornare per 3-4 giorni. Non essendoci mai stati, non sappiamo come orientarci per scegliere il luogo migliore al prezzo più conveniente. Ha qualche suggerimento?

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Il luogo migliore non ha mai il prezzo più conveniente! Questa è una prima regola :) Come prima esperienza penso che vada benissimo la val di Fassa, che ha prezzi molto abbordabili.

  2. Avatar
    Paolo

    Ciao Marco..ho già dato un occhiata a questo ed altri articoli sul sito che ho trovato utilissimi, ma vorrei un consiglio ancora piu specifico per la nostra situazione. Siamo una coppia giovane (28 anni), sportivi e in buone condizioni fisiche ma completamente inesperti di montagna. Cerchiamo un posto con bei panorami, qualche bella passeggiata, ma soprattutto dove poter mangiare bene e vivere la cultura tipica del luogo.
    Un punto fondamentale è che partiremmo da Bologna con mezzi pubblici (treno o bus), indicativamente verso metà settembre. Grazie in anticipo per le risposte che ci vorrai dare!

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Non andate troppo in la con la partenza perchè potreste trovare molte strutture chiuse, intendo rifugi e impianti di risalita che in una vacanza in montagna servono, specialmente se è la prima! La Val Pusteria è una delle poche belle vallate Dolomitiche raggiungibili in treno, l’alternativa è il pullman che da Trento e Bolzano porta un po’ ovunque, ma dovete adattarvi a destinazioni e orari. Anche in zona un’auto farebbe molto comodo per spostarsi senza vincoli di orario.

  3. Avatar
    francesca

    Ciao Marco, dopo aver passato una bella settimana a Luglio in Alta Badia abbiamo deciso di trascrivere un’altra settimana in val di fassa,il periodo e’ 11 settembre 18 settembre.Siamo discreti camminatori e amiamo cercar funghi.Pensi che il periodo vada bene? Fara’ molto freddo? Abbiamo azzardato troppo? Grazie

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Se avete fortuna potreste trovare una delle settimane migliori dell’anno, perchè spesso non piove a metà settembre, tuttavia per i funghi è già tardi: in montagna il porcino cresce a Luglio fino a metà Agosto.

  4. Avatar
    Antonella Guizzardi

    Salve Marco. Da tanti anni vado una settimana in Val Pustera, a Terento, ma quest’anno non posso farlo. Vorrei però trascorrere almeno un week end sui miei adorati monti. Vorrei un posto caratteristico e non troppo conosciuto. Ho bisogno di riprendere le forze e di rilassarmi dopo un anno davvero pesante. Ho 53 anni. Qualche consiglio? Grazie di cuore

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      La scelta è ampissima! Sempre in zona, potresti andare in valle Aurina, un altro paradiso poco frequentato, o in Anterselva.

  5. Avatar
    Enrico

    Innanzitutto voglio ringraziarla per lo stupendo ed utilissimo articolo. Avrei bisogno di un consiglio: siamo una coppia di giovani (28 e 30 anni) alla ricerca di un pò di sano relax; abbiamo una visione un pò differente della montagna: io prediligo le escursione mentre l’altra metà preferisce dei giretti tranquilli nei paesini caratteristici oppure riposarsi a bordo di un lago o al massimo piccole passeggiate. In definitiva, la vacanza ideale consisterebbe in un luogo con paesini caratteristici, con piccole e non molto impegnative escusioni e magari la possibilità di trovare feste o sagre paesane tipiche. Premetto che non conosciamo granchè la montagna (siamo stati solo a Ponte di Legno e Passo del Tonale), in definitiva cosa ci consiglia? Grazie.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      E’ una situazione tipica nelle coppie e nelle famiglie! Suggerisco di fare base in un paese carino, e in Dolomiti ce ne sono tanti, da Ortisei a Dobbiaco, da Canazei a Selva Gardena, fino a Moena e a San Candido. Più mondani: Cortina e Campiglio.

  6. Avatar
    Marcello

    Ciao Marco,
    trovo questo topic veramente interessante e la tua gentilezza squisita, pertanto ne approfitto :-).
    Ti volevo chiedere se avevi qualche località da consigliarci. Siamo una coppia giovane, rientrati da poco dal viaggio di nozze e pensavamo di sfruttare la bellezza delle Dolomiti per coniugare relax, natura e magari qualche piccola escursione (non siamo grandi appassionati di lunghe escursioni).
    Purtroppo non essendo mai stato sulle Dolomiti, non ho idea su quale località sia meglio di altre.
    Grazie Marcello

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      ma grazie! Questo articolo serve proprio a rispondere a domande come la tua: non esiste una località “migliore”, ma località con caratteristiche diverse. Orientativamente, come primo approccio, secondo me è ideale la val di Fassa.

  7. Avatar
    Frenk

    Ciao Marco sei un mito. Io e la mia ragazza per il secondo anno consecutivo andremo a Selva di Val Gardena (meraviglia). Abbiamo deciso di partire un giorno prima (e non perdere nemmeno un’ora delle meritate ferie) e vorremo dedicarlo ad una valle adiacente. Dovessi darmi un consiglio così su due piedi, quale meta sceglieresti per un giorno solo, tra: Moena, Madonna di Campiglio, Cortina, San Martino di Castrozza? Se hai qualche idea alternativa è ben accetta! Amiamo la val gardena ed i suoi paesaggi! Ciao e grazie!

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Troppo buono! San Martino e Cortina mi sembrano un po’ fuori mano, le altre de decisamente più vicine e pratiche, specialmente Moena e la Val di Fassa in genere. Da qui, peraltro, potete arrivare a Selva tagliando dal Passo Sella. Un mio consiglio? Se ancora non l’avete vista, andate in Marmolada! L’ideale in ogni caso sarebbe programmare una escursione perchè vedere solo il paese ha poco senso.

  8. Avatar
    Elena

    Ciao!! Volevo chiederti un consiglio per una settimana ad agosto in un posto fresco e rilassante ma “passeggiabile” anche al settimo mese di gravidanza, e quindi con grosse difficoltà nelle salite ripide…
    Mi scuso se è una domanda un po’ assurda parlando del trentino…
    Grazie.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      No non è assurda, perché esiste una risposta. Una soluzione sono gli altopiani: il più rilassante di tutti è quello dell’Alpe di Siusi, ma a me piace molto anche L’Alta Badia. Ma non disdegnare neanche Asiago (ok non è proprio Trentino A.A.). L’altra soluzione è quella di andare in una vallata dove sia bello e ampio anche il fondovalle, in tal caso a me piace molto la Val di Fassa e la Val Pusteria.

  9. Avatar
    Archimede

    Ciao Marco!

    Famiglia di due adulti e due bambini, non essendoci mai stati, quest’anno visiteremo la Val Pusteria dal 5 al 13 agosto e saremo alloggiati vicino a Valdaora. Ci piacerebbe visitare i posti più suggestivi con escursioni (anche impegnative) per raggiungere ristori tipo Malghe magari poco affollate, cosa ci consigli? Cosa non dobbiamo perderci della Val Pusteria? E consigli per evitare l’ineviatabile affollamento delle settimane centrali di Agosto? Grazie!

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Per prima cosa, fate attenzione al termine “impegnativo” perchè da quelle parti presuppone già delle basi di alpinismo. In zona, oltre alla visita dei paesini, non mi perderei il giro delle 3 Cime (folla), almeno una escursione sull’Alpe di Fanes e una puntata in Valle Aurina (queste due molto meno frequentate). Molto simpatica la ciclabile Dobbiaco-Lienz con rientro in treno e ovviamente è d’obbligo una sosta al lago di Braies. Il Kronplatz che avete vicino offre sport ma per le escursioni a piedi secondo me non è il massimo.

  10. Avatar
    ELENA

    Ciao, sono Elena da Padova, i miei genitori hanno intenzione di soggiornare in val di funes per quattro giorni circa, la terza settimana di agosto. C’è una zona abbastanza economica che puoi consiglirmii? A loro piace fare delle passeggiate tranquille immerse nella natura di giorno e di sera piace camminare nel centro del paese, meglio se c’è anche qualche manifestazione o attrazione. Mio papà era puntato sulla val di funes, eventualmente ci sono posti migliori secondo te? Grazie mille, elena.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      E’ una zona amena ma un po’ isolata e con poca vita. Per visitare comunque la valle ma avere un poco più di vita ed eventi, suggerisco di spostarsi poco distante, in Alta Badia a Badia o La Villa.

  11. Avatar
    domenica

    Buonasera e grazie in anticipo per l’attenzione. Siamo una giovane coppia, amante della natura e delle escursioni (diff. media). Abbiamo prenotato una settimana in val gardena_ortisei. Cosa assolutamente dobbiamo vedere ,spostandoci anche nelle altre valli, compatibilmente cn il tempo a ns disposizione? (laghi,castelli,masi ecc..ecc..). Grazie mille!!!

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Montagne e panorami, soprattutto, ovviamente da scoprire a piedi! Sassolungo, Alpe di Siusi, i passi Gardena e Sella (o magari fate tutto il giro dei 4 passi in auto), la Vallunga… volendo una puntata in Marmolada.

      • Avatar
        domenica

        grazie marco! scusami, quali sono i castelli da vedere assolutamente e i laghi, sia balneabili che no?

        grazie!!!

        p.s. tu che sei del posto, in caso di tempo brutto quali attività si possono fare?

        ultima domanda: non noleggeremo auto, al massimo un ciclomotore. in ogni caso le varie valli sono ben collegate con i mezzi pubblici? grazie ancora

        • Marco (staff)
          Marco (staff)

          Mettiamo ordine: senza un mezzo sarà tutto difficilissimo e di certo non troverete un ciclomotore a noleggio in zona. I castelli ad esempio sono raggiungibili solo in auto e sono per lo più nella vallata dell’Adige. I laghi non sono balneabili causa temperatura dell’acqua proibitiva. Maltempo: le cose da fare sono poche in verità, una sono i centri termali, un’altra lunghe mangiate in rifugio.

  12. Avatar
    marco

    Ciao Marco, siamo io mia figlia (3anni)e la mia compagna, settimana dal 14/8 al 21/8 destinazione Trentino/Alto Adige da quello che leggo nei tuoi commenti prediligi le Alpe di Siusi o la zona di Badia , posti belli e non troppo cari…. giusto?
    Ho mandato circa 50 mail ma tutto pieno.
    Cosa mi consigli di fare?
    Un saluto Marco da Roma

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      CI sono molti altri posti che mi piacciono in Dolomiti, ad esempio la val di Fassa (e la adiacente Val di Fiemme): li trovi sicuramente più disponibilità e prezzi minori. Più care: Val Gardena, Cortina e Alta Pusteria.

  13. Avatar
    Elena

    Salve,
    saremmo orientati a realizzare per la prima volta una vacanza di 8-10 giorni in Trentino Alto Adige. Siamo io, mio marito e mia figlia di 12 anni. Quale zone ci consiglia per una vacanza rilassante senza arrampicate, ma passeggiate, visite, e divertimenti per mia figlia? Località con altezze non troppo alte causa pressione alta di mio marito.
    Grazie

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Per restare “bassi” suggerisco la val di Fiemme, per il resto tutte le vallate trentine offrono ampia scelta di escursioni di ogni livello.

  14. Avatar
    Paolo

    Salve, quest’anno per la prima volta ci spostiamo dalla zona del Sestriere per le Dolomiti, attualmente ho in piedi due prenotazioni per agosto (12 giorni) una a SAPPADA e l’atra a MADONNA DI CAMPIGLIO, chiedo un consiglio su quale sciegliere, considerando che siamo io, mia moglie e un bimbo di 1 anno e 1/2.
    Vorremmo fare delle escursioni (semplici) e da quello che ho capito forse Sappada è meglio come location, ma non sono ancora convinto…

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      No, io preferisco Madonna di Campiglio che è molto più centrale, anche se rispetto alle Dolomiti di Brenta e non a quelle dell’est. Sappada è invece al limite est.

  15. Avatar
    silvia

    buon giorno, volevo chiedere vista l’esperienza, quale localita’ delle dolomite è piu’ tranquilla nel mese di agosto, per due adulti che amano natura, passeggiate, vita plain air ma ahime’ poco tollerano code, schiamazzi, confusione.. e le settimane di agosto sono “obbligate” non scelte
    grazie

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Guarda, anche nelle valli più gettonate riuscirete a trovare il vostro angolo di pace. Se proprio volete allontanarvi dalla massa, vi suggerisco la prima parte della Alta Badia (es. il paese di Badia), oppure Antermoia e la successiva valle di Funes.

  16. Avatar
    Sergio

    Ho trascorso tanti anni ad Alpbach e nei Grigioni, ora voglio scoprire altre zone. Vorrei sapere quali sono i paesini piu’ caratteristici.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Stai scrivendo nell’articolo sulle Dolomiti e presumo che tu voglia concentrarti su questa zona… non me ne vogliano Svizzera e Austria, ma le Dolomiti sono più belle! Studiati bene questo articolo che ti darà intanto una infarinatura di base sulla ampia zona Dolomitica.

  17. Avatar
    alessia

    Salve
    ho 21 anni in estate ho deciso di fare una vacanza in tentino all’insegna del buon cibo, escursioni nella natura e un po di relax, ho visitato molti siti on line per scegliere al zona giusta ed il lago Molveno con la vista delle dolomiti mi ha affascinato, è una zona rinomata con molte attività, ma sono un po’ indecisa per le escursioni, ho visto che i sentieri sull’altopiano pradel sono ripidi e non molto adatti a chi non è allento e cerca qualcosa di tranquillo come quelli in val di fassa o gardena.
    Ho comunque pensato di fare come escursioni il sentiero lungo il lago ed il percorso fino a malga torve, secondo lei è fattibile, dovrei cambiare zona per i sentieri, inoltre se dovesse piovere che si potrebbe fare lì? cordiali saluti.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Non posso dare giudizi sulle escursioni adatte a voi non sapendo il vostro grado di allenamento. Questione pioggia. in montagna estiva è sempre una bella seccatura. Ci si può dedicare a giri in auto, centro benessere, shopping, e soprattutto lunghe mangiate in rifugio. Non siete poi lontanii da Bolzano e da molti castelli e musei della vallata principale del Trentino-Alto Adige

  18. Avatar
    Cristina

    Salve e complimenti per il sito e per tutte le notizie che ci sono. Siamo una famiglia con due bambine piccole, una di 4 anni e una di 8 mesi. Per Agosto vorremmo andare in montagna. In passato siamo stati in Val Pusteria, in Valle Aurina, a Molveno, in Val di Fassa, in Val Gardena e sul lago Worthersee a Krumpendorf in Carinzia. Tra le valli visitate ci è piaciuta molto la Val Pusteria e la Val Gardena.
    Ci è piaciuta molto anche la zona del lago Worthersee, perché si può abbinare la montagna al bagno sul lago (che è stupendo). Cosa che si può fare anche a Molveno, però l’acqua è più fredda e anche meno pulita rispetto al Worthersee.
    Quest’anno siamo indecisi se tornare in qualche nuova zona delle Dolomiti (ci daresti un’idea ?) oppure tornare in Austria e andare nella zona di Bad Gastein e fare poi una capatina verso Salisburgo e la zona dei laghi, es. il Wolfangsee. Però non conosco per niente questi posti. Tu li conosci ? cosa mi puoi dire ? La zona di Gastein a cosa potrebbe essere paragonabile ?
    In conclusione ci piacerebbe una zona con attività per la famiglia / bambini. Per esempio la Val Pusteria ci è sembrata parecchio attrezzata a riguardo. Però, come tu già dicevi, i prezzi sono un tantino alti ad Agosto.
    Grazie e saluti.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      La zona che hai indicato in Austria è molto attrezzata a livello turistico e ottima per i bambini, senza essere scempiata come certe zone della Francia, tuttavia si perde il fascino della montagna in quanto le Alpi qui iniziano a “finire” e somigliano a collinoni verdi. Per chi è abituato alle Dolomiti è un bel passo indietro, ma potete sopperire facendo delle escursioni nella zona del parco degli Alti Tauri, molto bello e, quello si, veramente Alpino.

  19. Avatar
    Ugo

    Molveno è adatta per passeggiate con poche difficoltà ? Il paese è carino ? Oltre a Molveno altre località, soleggiate, dove si possono fare passeggiate ?
    Grazie
    Ugo

    • Avatar
      Cristina

      Ciao Ugo, ti rispondo anche io perché sono stata a Molveno, il paese è secondo me molto carino. Però l’acqua del lago è un tantino fredda e non limpidissima. Inoltre se prendi un appartamento, specialmente se hai bambini piccoli, accertati che l’appartamento sia nella zona pianeggiante vicino al lago. Ci sono parecchi appartamenti sulla zona alta del paese, che hanno una vista spettacolare, ma sono un po’ scomodi. E’ vero che e’ attivo un servizio bus con parecchie corse, però con un passeggino non è il massimo te lo posso assicurare. Inoltre il paese essendo piccolo, ad Agosto e’ parecchio trafficato. Io dovessi scegliere opterei per il lago Worthersee in Carinzia, secondo me piu’ rilassante e vivibile. Certamente è meno montagna rispetto a Molveno. Molveno è a circa 1000 mt invece il Worthersee è a circa 550 mt, ma brevemente puoi raggiungere montagne alte.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      E’ una domanda che ci fate spesso, ma è una domanda che a mio modo di vedere ha poco senso perchè in tutte le località di montagna ci sono sentieri e percorsi calibrati su vari livelli di difficoltà. Non è come per le stazioni sciistiche che possono avere o non avere piste facili: per i sentieri è più facile crearne di ogni livello. La cosa importante è informarsi bene sugli specifici percorsi, sulle durate, magari facendosi consigliare dagli uffici del turismo locali e/o acquistando una guida.
      Per quanto riguarda Molveno, è un bel paese sull’omonimo lago. A mio avviso è molto meno “alpino” di altre località, piace a chi ama soprattutto il verde e la pace di un bel lago tranquillo.

  20. Avatar
    Enzo

    Salve, con mia moglie vorremmo passare una settimana sulle Dolomiti ad agosto, abbiamo una bimba di 1 anno con noi, vorremmo rilassarci ma nello stesso tempo fare delle belle passeggiate e sentieri poco impegnativi tra le montagne. A mia moglie piacciono e vorrebbe vedere laghi e ruscelli ma cerchiamo un posto dove se vogliamo possiamo spostarci facilemnete in auto.Dove ci consiglia? Grazie

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Vi consiglio una delle varie valli e località del “Sella Ronda” che risultano ben collegate l’una all’altra in modo da spostarsi agevolmente in auto attraverso strade tra le più belle al mondo. Stiamo parlando di val di Fassa, val Gardena, Alta Badia, Arabba.

      • Avatar
        Enzo

        Ciao, grazie sempre per le celeri risposte. Ho visto su internet anche la zona di Brunico, come reputi quella zona rispetto a quelle che mi hai indicato?

        • Marco (staff)
          Marco (staff)

          Brunico è molto carina, un poco più “città” delle altre due e con panorami meno belli, comunque ancora pratica per le varie zone di interesse.

      • Avatar
        Enzo

        Grazie dl consiglio, dando un’occhiata alle 4 valli su google forse sarebbe più facile soggiornare in Val gardena che mi sembra stia proprio al centro delle 4. Tu che ne pensi?

        • Marco (staff)
          Marco (staff)

          Cambia poco come posizione, ognuna è vicina ad attrattive belle.

  21. Avatar
    BiancamariaF

    Buongiorno! Chiedo un consiglio: io e il mio compagno vorremmo passare una settimana a luglio in Trentino (luogo delle vacanze estive di tutta la mia infanzia, amatissimo) e pensavamo di spostarci trascorrendo le notti in luoghi diversi. Saremo però in treno e con i mezzi pubblici. Consigli sui luoghi da poter visitare spostandoci con i mezzi? E in che paesi ci converrebbe alloggiare? Grazie mille e complimenti per l’ottimo servizio

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Francamente è un tipo di vacanza che sconsiglio. Io consiglio di fare base in un luogo centrale e poi da li fare escursioni giornaliere, è molto meno stressante. I principali paesi delle vallate più famose sono tutte ottime basi.
      Se propri vuoi fare un viaggio a tappe, studiati bene gli orari dei bus che sono l’unico mezzo per muoversi tra le valli.

  22. Avatar
    michela

    Gentile staff quest’estate vorremmo visitare le dolomiti ma la nostra bimba avrà solo un paio di mesi. Quale zona ci consigliate per effettuare passaggiate on mezzo alla natura ma a prova di carrozzina?
    Grazie mille

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Vi consiglio di valutare assieme al pediatra l’opportunità di un soggiorno in quota per una bambina così piccola. Meglio in ogni caso rimanere ad altitudine modesta. La zona del lago di Molveno potrebbe andare bene (vedrete le Dolomiti del Brenta), così come Ortisei, che è bassa, e la val di Fiemme.

  23. Avatar
    Elisa

    Ciao,
    vorremmo trascorrere la settimana dopo ferragosto in montagna ci sapresti consigliare una zona considerando il fatto che mio marito ha delle difficoltà motorie e quindi può fare solo delle camminate dolci e viaggiamo con un pastore tedesco. Non vorremmo annoiarci.
    Grazie e buona giornata
    Elisa

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Ovunque potete trovare camminate facili, ad esempio nel fondovalle, basta programmare bene le singole escursioni più che la meta della vacanza. Laddove ci sono altipiani però è più facile avere ampia scelta di camminate facili, ad esempio ad Asiago, meta spesso sottovalutata, oppure sull’Alpe di Siusi.

  24. Avatar
    Eva

    Buonasera, siamo una coppia con due bambini , uno di 4 e l’altro di due anni, vorremmo fare trascorrere una vacanza a luglio sulle Dolomiti ma siamo indecisi tra lazo a di Andalo, Val di Fassa/ Cal Gardena o La Pusteris. Non conosciamo queste zone in estate per cui vorrei un suo consiglio su quale località scegliere.
    Grazie
    Eva

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Di alcune di esse trovi maggiori informazioni proprio in questo articolo. In breve posso dirti che la Val di Fassa e La Val Gardena offrono bellissime escursioni di montagna e sono più adatte ai “puristi”, ad Andalo trovi di tutto un po’, buono per i bambini, mentre la Pusteria offre servizi all’avanguardia e prezzi alti nella parte più bella (Alta Pusteria). Questo, in maniera molto sintetica… sono comunque tutte località adatte a voi.

  25. Avatar
    Nicola

    Salve, siamo una coppia di 40enni e vorremmo trascorrere la settimana di fine maggio tra il trentino per poi spostarci alcuni giorni a Innsbruck. Ci piace fare camminate in montagna non impegnative ,ma anche andare in bici su percorsi pianeggianti e vorremmo sapere quale potrebbe essere la meta migliore,dove magari uscire la sera a fare un giro nel paesino (non cerchiamo disco o vita notturna).
    Tenendo conto della nostra destinazione finale (Innsbruck) vorrei un consiglio su dove potermi fermare per qualche giorno.Avevo pensato Vipiteno,ma dato che non conosco la zona ,magari ci sono altre località più adatte a cio che cerchiamo. Grazie

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Vi suggerisco la valle dello Stubai, adiacente proprio ad Innsbruck. E una località molto bella e tranquilla in estate. Qui sul sito c’è un articolo dedicato che la presenta molto bene.

  26. Avatar
    Eleonora

    Ciao , io e mio marito vorremmo trascorrere le prime tre settimane di agosto in Trentino alto Adige senza rischiare di annoiarci.
    Hai qualche località da consigliarci considerando che dobbiamo escludere tutti gli sport estivi dal momento che sarò incinta di 8 mesi e che per lo stesso motivo vorrei una meta con un ospedale abbastanza vicino? Grazie mille

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Non ho idea di quanto debba essere “vicino”, ma suppongo che tu debba rimanere abbastanza prossima a Bolzano o a Trento, pertanto suggerisco Merano che è un paese molto carino con un grande centro termale, o Castelorotto/Siusi se preferisci più natura.

  27. Avatar
    valerio

    Salve,
    quest’estate mi piacerebbe fare la prima vacanza “di famiglia” sulle dolomiti (conservo li i miei ricordi d’infanzia, ero solito andare in val di fassa..): cercavo una (o più) destinazioni adatte a un bimbo che al momento della vacanza (luglio) avrà 8 mesi, quindi con escursioni medio facili e senza dislivelli eccessivi. Personalmente amo la tranquillità e non l’affollamento e infine (ma non meno importante!) gradirei contenere le spese per poter stare più a lungo…
    Grazie in anticipo se potrai essermi d’aiuto

    Valerio

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      E perché non rinnovare la tradizione andando proprio in val di Fassa? Per risparmiare, cerca alloggio il più possibile all’inizio della valle, ad esempio a Moena che è il primo paese e, forse, pure il più carino assieme a Canazei. Nella vicina val di Fiemme troverai prezzi ancora minori. Predazzo ad esempio dista pochissimo dalla Val di Fassa. Opta per un residence che è più pratico ed economico rispetto all’hotel.

  28. Avatar
    Laura

    Buongiorno, vorrei regalare un weekend ai miei genitori che compiono gli anni a maggio: 64 e 70 anni.
    Amano la natura, gli animali e le passeggiate tranquille.
    So che hanno visto un documentario sulle Dolomiti e se ne sono innamorati ma non so quale sia la zona esatta.
    Quale zona mi consigliereste?
    Magari con terme o spa all’interno?
    Eventualmente raggiungibile con treno? Anche se non è una priorità, possono andare tranquillamente in macchina.
    Grazie!

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Un po’ in tutte le Dolomiti puoi trovare hotel con centro benessere, o anche grandi centri benessere tipo “terme” a livello di paese. Idem per il resto, prenderei quindi come riferimento la non eccessiva lontananza. Sconsiglio infatti il treno per un solo weekend, troppo sbattimento. Direi: Ortisei, Merano, Moena. Le prime due hanno fantastici centri termali.

  29. Avatar
    Anna

    Ciao,
    ad Agosto io e il mio fidanzato vorremmo andare in vacanza sulle dolomiti.
    Siamo soliti fare escursioni sugli Appennini, ma è la prima volta che andiamo sulle Alpi, quindi cerchiamo dei consigli.
    Volevamo una zona dove si possano fare passeggiate di difficoltà media e anche qualche ferrata da fare con una guida, poi siamo anche appassionati di astronomia, quindi ci piacerebbe almeno una sera andare in una zona dove si radunano gli astrofili (il tutto contenendo il più possibile i prezzi :D ). Grazie per i consigli e complimenti per l’ottimo sito :)

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Prendo a spunto la vostra interessante richiesta di fare anche qualche esperienza astrologica, cosa bellissima e perfettamente in tema con una vacanza in montagna. Come voi sapete bene, infatti, la pulizia dell’aria e la lontananza dal mare rendono le osservazioni con gli strumenti molto nitide se fatte in quota. Difficile informarsi su raduni specifici di astrologi, però potreste andare in una località che abbia un osservatorio, sicuramente troverete di che fare attività. Vi indirizzo pertanto in Valle d’Aosta che, oltre a tutte le caratteristiche che cercate, ha un moderno osservatorio nella località di Nus: informatevi per tempo sulle attività al pubblico.

  30. Avatar
    Daniela

    in Agosto io e mio marito vorremmo trascorrere qualche giorno sulle Dolomiti; il consiglio più importante che ho da chiederti e’ questo:quale zona potremmo scegliere visto che abbiqamo bisogno di percorsi non troppo impegnativi e soprattutto che si sviluppino prevalentemente nei boschi(io soffro di intolleranza alla luce del sole…..)?M.Graziealghe e laghetti sono i nostri preferiti

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Per i boschi dovete evitare le valli troppo alte. La Val di Fiemme ad esempio è famosa proprio per i suoi boschi ed è una zona molto bella. Oppure dirigetevi in località meno “alpine”, ad esempio in Appennino. Sul Tosco-Emiliano, è molto verde la zona di Porretta ad esempio.

  31. Avatar
    Deasy

    Ciao!
    Siamo una giovane coppia che per la prima volta, lo scorso anno, è stata in Trentino. Precisamente nella val di Fiemme, a Passo Oclini. Ci è piaciuto molto: per essere dei principianti, ma con buone gambe, siamo riusciti in gruppo, ad arrivare in cima al Corno Nero e sulle montagne del Vajolet. Per l’estate 2016 vorremmo ripetere l’esperienza, magari in un altra zona, ma non abbiamo la possibilità di muoverci in gruppo. Cerchiamo, quindi, una soluzione che preveda uscite organizzate, in una zona non cara.
    Chiediamo troppo?Su quale zona possiamo orientarci? Grazie!

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      In tutto il Trentino e l’Alto Adige trovate, in ogni località, una ottima organizzazione da parte delle APT locali, con escursioni organizzate. Il consiglio che vi do io è però quello di provare anche ad andare da soli, magari prima consultandovi proprio con gli addetti dell’ufficio turistico per farvi suggerire itinerari adatti a voi. Dove andare? beh siete stato in una zona relativamente defilata e particolare, direi da intenditori! Rimanendo in Dolomiti, potreste approfondire la conoscenza della vicina Val di Fassa, oppure cambiare completamente versante e andare in Val di Sole, che offre buoni prezzi e ottima organizzazione delle attività.

  32. Avatar
    elisa

    Buongiorno, siamo 2 ragazzi giovani( io 25 il mio ragazzo 26 anni) vorremmo trascorrere la settimana di ferragosto in montagna, precisamente in Trentino.
    Ci piace fare camminate in montagna e vorremmo sapere quale potrebbe essere la meta migliore per poter fare escursioni e la sera uscire a fare anche solo un giro nel paesino (non cerchiamo discoteche o vita notturna) e se fosse possibile la presenza anche di terme nei dintorni.
    GRazi mille :)

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Questi sono i miei paesi preferiti in Trentino Alto Adige che abbiano un moderno centro termale, un bel centro e possibilità di belle passeggiate: Merano, Brunico ed Ortisei.

  33. Avatar
    Bianca

    Buongiorno, noi siamo andati per anni in Austria nella vallata del Gastein, volevamo però provare anche la montagna italiana in estate, mi potreste consigliare qualche posto che abbia caratteristiche simili a quelle austriache? Cioè passeggiate abbastanza semplici, paesi e città nelle vicinanze da vedere, strade non troppo a tornanti per gli spostamenti… Inoltre noi siamo un famiglia con cane che portiamo con noi, quindi anche un posto dove i cani siano ben accetti!! Grazie mille.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      La Valle d’Aosta potrebbe fare al caso vostro. La vallata principale è servita da autostrada ed ha numerose attrattive (castelli, città, terme). Le vallate laterali offrono bellissimi paesaggi di montagna con passeggiate per ogni livello. Come base, la classica Courmayeur è ottima, anche se non esattamente economica. Sull’accoglienza ai cani, dipende dalle singole strutture ricettive.

  34. Avatar
    francesca

    Gentile Staff,
    chiedo un suggerimento su quale località scegliere quest’anno. siamo 2 giovani adulti che praticano trekking e qualche semplice ferrata. negli ultimi 20 anni abbiamo ripetuto diverse valli (val di non-val di fassa-val gardena- val badia alta e, su vostro suggerimento, la val pusteria). cosa manca all’appello?
    grazie di cuore, come lo scorso anno
    francesca

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Siete dei veri appassionati di Dolomiti, quindi potete cambiare versante e andare verso le Dolomiti di Brenta. Vista la vostra preparazione, non potete non percorrere la famosissima Via delle Bocchette (attrezzata).

      • Avatar
        francesca

        Grazie mille Marco!Vorrei complimentarmi per l’ottimo servizio che regali, in tanti anni non ho mai trovato nessuno così competente e, soprattutto,intelligente e pieno di buon senso. Le tue risposte sono esaustive, tecniche , e riesci sempre a trovare la risposta anche a cose non esplicitamente chieste. centro! Grazie per i consigli,andremo nelle dolomiti del brenta. abuso ancora un attimo della tua cortesia per farmi citare alcuni paesi dove soggiornare. grazie e complimenti. francesca

        • Marco (staff)
          Marco (staff)

          Grazie, troppo buona, sulla montagna ci mettiamo particolare passione! Sicuramente la base migliore è Madonna di Campiglio.

  35. Avatar
    Elena

    Gentilissimo Marco,
    vorrei chiederti un consiglio per quest’estate, vorremo passare le settimane centrali di agosto in Trentino, lo scorso anno siamo stati a Molveno è ci è piaciuto abbastanza, abbiamo un bambino che in estate avrà due anni per cui cerchiamo un posto dove si possa fare delle passeggiate semplici…portare il piccolo nello zaino non ci permette ancora di fare uscite impegnative…la nostra idea è fare le passeggiate al mattino e poi nel pomeriggio fare dei giretti nel parchetti… al momento siamo indecisi tra Moena e Canazei….cosa ci consigli? Mi sarebbe piaciuto molto Ortisei ma gli hotel mi sembrano molto più costosi….noi cerchiamo una sistemazione carina con camere ampie, il giardino e la piscina…
    Ti ringrazio molto!!!!!

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Moena o Canazei vanno benissimo entrambe, Canazei è più centrale come posizione rispetto alle attrattive “top” della zona, ma Moena è un poco più economica.

  36. Avatar
    gianluca

    Buonasera…. vorrei dei consigli dove andare in vacanza a luglio. Siamo 2adulti e 3 ragazzi adolescenti 17-15-14 ed una bimba piccolina non vorrei far annoiare i miei ragazzi mi consigliate qualcosa?grazie

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Sicuramente devono essere ben predisposti a camminare e fare attività nella natura, altrimenti per loro sarà una delusione. Nel dubbio, ti suggerisco non tanto una località specifica, quanto di cercare strutture che abbiano un programma di animazione ed escursioni guidate, cose che favoriscono la socializzazione e aiutano i ragazzi a “digerire” meglio la montagna. Veri villaggi vacanze ne trovi ad esempio in valle d’Aosta, ma quasi niente in Dolomiti, dove però puoi trovare residence e family hotel abbastanza ben organizzati per le attività.

  37. Avatar
    Maria Teresa

    Buongiorno. Destinazione Dolomiti. L’unica certezza siamo noi! Famiglia con tre bambini (7-7-4), soggiorno dal 10 al 19 giugno. Troveremo ancora tutto chiuso? Impianti rifugi passi… Io vorrei vedere qualche luogo della Grande Guerra, avevo pensato all’Alta Badia come base. Mio marito ama la Val Gardena, aveva pensato a Selva come base. Stallo. Quale sistemazione scegliere? Un maso con animali o un appartamento per risparmiare un po’? Vorremmo per i nostri figli una vacanza indimenticabile. E il clima del periodo? Vi sono differenze tra le diverse valli? Grazie

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      La maggior parte di impianti di risalita e rifugi apre dalla settimana successiva, sia in Alta Badia che Val Gardena, quindi secondo me vi precludete molto in quella settimana. Se le date sono quelle, vi suggerisco di andare in Alta Pusteria dove troverete quasi tutto aperto e buoni prezzi nonostante sia una delle località più costose dell’arco Alpino. Clima: in genere è buono, sole e secco, giornate lunghe.

      • Avatar
        Maria Teresa

        Abbiamo prenotato in un maso a San Candido, grazie per il prezioso consiglio. Solo una ulteriore domanda: Dovendo lasciare l’appartamento per le 9.00 (!!) volevamo sulla strada del ritorno fermarci all’ Alpe di Siusi: Preferibile salire con la cabinovia di Ortisei o con quella di Siusi? Per godere meglio di quelle montagne in una sola giornata. Grazie di nuovo

        • Marco (staff)
          Marco (staff)

          In verità è abbastanza indifferente, ovviamente mettete in conto una bella passeggiata sull’altopiano per vederlo non tutto, ma almeno farsi un’idea generale. Magari se passate da Ortisei vi fate un giro anche nel suo bellissimo centro pedonale.

  38. Avatar
    Giuseppe

    Siamo una famiglia di 3 persone di 47 ; 45 ; 16 anni , vorremmo visitare le dolomiti .Un consiglio sulla località economica , con belle passeggiate (facili) e bei paesaggi. GRAZIE mille per i consigli da Giuseppe e famiglia.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Tra le zone meno costose, ma comunque ben posizionate, consiglio sempre la Val di Fiemme.

      • Avatar
        Giuseppe

        Grazie Marco per il suggerimento da Giuseppe e famiglia.

  39. Avatar
    sandro

    buon giorno complimenti per i tuoi articoli devo fare una vacanza di una settimana, conosco molto bene la val gardena val di fassa e alta badia, vorrei avere la tua opinione su molveno andalo e pinzolo dolomiti del brenta che non conosco e l’alta pusteria siamo una coppia di 30 anni con un bimbo piccolo vorremmo dei paesaggi da cartolina tipo val di funes dove poter fare camminate non troppo impegnative, e poca confusione, ma anche delle buone strutture ricettive, cosa ci consigli?

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Hai centrato sicuramente due delle località top dell’Alto Adige, da visitare sicuramente se hai già visto le valli ladine. Lato Brenta personalmente preferisco Madonna di Campiglio a Molveno, che ha un paesaggio meno “dolomitico”. La val Pusteria è molto bella nella parte finale (Alta Pusteria) e dovrebbe essere la vostra prima scelta… difetto: prezzi alti.

  40. Avatar
    Paola

    Buongiorno! Siamo una coppia con un bimbo piccolo (9 mesi) e ci piacerebbe trascorrere qualche giorno in montagna verso la fine di agosto. Ci piace molto Selva di Val Gardena per i suoi paesaggi e la sua dimensione non troppo cittadina, ma ci chiedevano se fosse adatta anche per una vacanza con un bimbo cosi piccolo (cerchiamo passeggiate semplici, anche con passeggino, laghetti, siamo amanti del relax :)). In alternativa avevamo pensato all’Alta Pusteria (Sesto) o Alta Badia (San Cassiano). Quale ci consigli? Sono tutte altrettanto belle e adatte alle nostre esigenze? Grazie mille in anticipo e …. fantastica rubrica utilissima!!!

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Si, direi equivalenti e tutte e 3 molto belle. Sesto è probabilmente la più costosa.

  41. Avatar
    Enrico

    Ciao Marco, e davvero complimenti per i tuoi consigli sempre puntuali e precisi.
    Siamo una coppia di 30 anni, e vorremmo trascorrere qualche giorno sulle Dolomiti in Agosto. Mi piacerebbe un posto con paesaggi suggestivi e con vari tipi di sport o escursioni da poter fare durante la giornata. Sport anche più impegnativi per me, e più accessibili per la mia ragazza.(Leggevo ad esempio del “Barefoot”, secondo te è una cosa carina?). Una sistemazione magari non troppo costosa e con qualche locale caratteristico per fare due passi la sera. Avendo la macchina abbiamo la possibilità di spostarci, anche se vorrei evitare di utilizzarla troppo durante il soggiorno. Quello che mi interesserebbe sarebbe quindi avere la giornata impegnata in attività a contatto con la natura, magari divertenti, che ci permettano di godere a pieno di questi posti meravigliosi.

    Grazie per la tua risposta.

    Enrico

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Caro Enrico, grazie a te di leggerci! Avrai capito che non nascondo mai niente: il barefoot running (andare per sentieri o peggio ancora correre, senza scarpe) è semplicemente una cavolata, almeno se praticato sulle Dolomiti (mai visto fare comunque). Lo paragono al camminare sui carboni ardenti, ma con l’aggravante di andarsi a rovinare una bella giornata a contatto con i paesaggi più belli del mondo. Se vuoi un consiglio, non cercare cose complesse in Dolomiti: vai con un paio di scarponi buoni e studia bene i percorsi aiutato dalle guide del posto, magari concediti una girata in mtb se hai buone gambe e vedrai che sarete appagati al 100%. Tutte le località descritte nell’articolo sono belle, per voi non vedo una più consigliabile di altre.

  42. Avatar
    alessandro

    ciao Marco siamo io e la mia girl abbiamo trentanni e siamo indecisi tra selva di gardena o corvara in alta badia. è la prima vacanza in montagna e vorremmo fare escursioni, mtb etc quale delle due? la più suggestiva…

    • Avatar
      alessandro

      Che ne pensi invece di val pusteria o castelrotto in alpe siusi?

      • Marco (staff)
        Marco (staff)

        Alta Pusteria molto bella e con molti svaghi (non val Pusteria, ma Alta Pusteria). Difetto: cara. L’Alpe di Siusi è invece l’estremo opposto… un paesaggio idilliaco dove non c’è niente tranne malghe e mucche.

    • Avatar
      alessandro

      cosa intendi per puristi e neanche la sera…? quanto sono distanti tra loro?

      • Marco (staff)
        Marco (staff)

        Intendo che non troverai discoteche ne’ divertimenti particolari quali rafting… addirittura non ci sono neanche centri termali, qui si va esclusivamente per la bellezza della natura, i panorami, i rifugi e qualche buon ristorante alla sera, andando comunque a letto presto! In linea d’area sono vicine ma sono separate da un passo alpino decisamente tortuoso (nonchè panoramicissimo!).

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Bellissime entrambe, credimi, vai comunque sul sicuro. A mio giudizio sono entrambe mete per “puristi” non avendo molti svaghi oltre a ciò che possono offrire le stupende montagne circostanti, neanche la sera.

  43. Avatar
    Lara

    Ciao siamo una coppia giovane alla ricerca di una località per trascorrere 4 giorni all’inizio di Settembre.
    la nostra idea oltre al relax, fuori dallo stress da città, sarebbe quella di fare qualche passeggiata non troppo impegnativa o magari noleggiare le bici.
    cercheremmo una struttura non lontanissima dal centro del paese in modo tale da fare di sera una passeggiata o di giorno per girare i negozietti.
    staremmo valutando località come Madonna di Campiglio oppure Canazei.
    quale delle due farebbe più al caso nostro?

    grazie mille

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Credimi, vanno bene entrambe, due paesi carinissimi, Madonna di Campiglio tra i due è più grande e più “snob”, Canazei potremmo definirlo più “tipico”, ma intorno ad entrambi ci sono montagne bellissime e infinite possibilità di escursione, anche in bici (ovviamente visti i dislivelli occorrono buone gambe in mtb da queste parti!).

  44. Avatar
    franch

    Buonasera Sig. Matteo,
    per prima cosa mi complimento con lei per le celeri ed esaudienti risposte e per il suo sito che è stato il nostro spunto dal quale iniziare a ragionare per la prima volta, di un’estate in montagna.
    Siamo una giovane coppia di 30 anni, per questioni economiche, (avendo trovato un hotel che fa al nostro caso) stiamo optando per andare in Campo di Trens poco distante da Brennero.
    Siamo automuniti e vorremmo sapere i posti e i paesaggi che non possiamo assolutamente perderci durante i nostri 6 giorni di soggiorno. Vorremo fare delle escursioni con il presupposto che i percorsi siano semplici.
    Inoltre, anche se la priorità e rilassarsi e stare in contatto con la natura non ci dispiacerebbe avere la possibilità durante la sera di imbatterci in qualche “festa” della zona.
    grazie per la sua attenzione
    cordiali saluti
    Francesco

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Grazie per le vostre belle parole, mi fa piacere ispirare tante belle vacanze in montagna! Devo dire che non sono molto convinto della vostra base, la posizione è montana si, ma non certo in una zona delle più belle dell’Alto Adige, come tutta la vallata principale del Brennero. Avete comunque a poca distanza Vipiteno dove sono sicuro troverete tipicità e qualche festa. Se volete vedere qualcosa di bello naturalisticamente, salite in auto e andate a vedere le Dolomiti (del resto, questo è l’articolo sulle Dolomiti!), ad esempio fino a San Candido per le 3 Cime. Ad ovest, potreste andare in Passiria, e inoltre visto che siete quasi al confine, può valere la pena fare una puntatina anche veloce ad Innsbruck!

  45. Avatar
    Giusi

    Ciao,
    siamo una coppia con una bimba piccola di quasi 2anni.
    Vorremmo andare in vacanza 1settimana nel mese di Luglio con il nostro camper in Trentino possibilmente vicino ad una pista ciclabile di facile esecuzione.
    Non parli mai della Val di Sole…cercando su internet ho trovato un campeggio in quella zona che sembra carino il Dolomiti Village.

    Ce lo consigli sia come zona che come campeggio?
    Grazie

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Hai ragione, mi dispiace non consigliare tutto l’Arco Alpino, perché merita davvero tutto, ma anch’io ho le mie preferenze e le zone che conosco meglio. La Val di Sole è una destinazione che mi piace solo in parte: i paesini sono carini, tuttavia le attrazioni più belle sono fuori della Valle, comunque vicine. E’ sicuramente una buona base, economica e tranquilla, per andare alla scoperta delle Dolomiti di brenta,. del Cevedale, del Tonale… ma soggiornare a Madonna di Campiglio sarebbe più bello! Se riuscite a spostarvi dal campeggio allora va bene, ma se piantate le tende e rimanete li senza un mezzo per spostarvi… andrei altrove.

  46. Avatar
    Giada

    Ciao,
    siamo una coppia di ragazzi rispettivamente di 27 e 32 anni e voremmo trascorrere la settimana successiva al ferragosto in una località di montagna. Stiamo cercando soprattutto la tranquillità del paese di montagna dove trovare il paesino con qualche negozio, hotel con centro benessere (utile quando piove), percorsi per bici e passeggiate in mezzo alla natura. Due anni fa siamo stati a Dimaro e d’inverno abbiamo fatto Passo del Tonale, Marilleva sia 1400 che 800, Andalo. Cosa ci consigli? Grazie.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Sicuramente una località Dolomitica, viste le vostre precedenti esperienze. Potete trovare ciò che cercate in tutte le valli principali, quindi scegliete pure una delle località indicate proprio in questo articolo.

      • Avatar
        Giada

        Siamo indecisi tra Selva di Val Gardena e Ortisei. Cosa ci consigli? Grazie!!!

        • Marco (staff)
          Marco (staff)

          Ortisei è un paese più carino e vivace, con negozi ed un bel corso pedonale, mentre Selva è più piccolo ed è costituito in gran parte da hotel, ma ha una posizione ed un panorama migliore. Sono comunque vicinissimi, quindi vanno bene entrambi.

  47. Avatar
    alessandra

    buongiorno,
    io e una ia amica vorremmo andare qualche giorno in montagna la prima settimana di agosto, non vorremo guidare ma partire in treno, e scegliere una località con possibilità di escursioni, bei paesaggi, e strutture con servizi in caso di cattivo tempo.
    io personalmente ho esperienza di montagna quasi nulla, ho voglia di vedere paesaggi mozzafiato…. ma avendo anche meno di una settimana vorremmo un posto da raggiungere comodamente con pullman da una stazione ferroviaria.
    mi hanno parlato di Folgarida. Oppure?
    grazie mille
    saluti

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Folgarida non mi sembra in una buona zona per soggiornare senza un mezzo di trasporto proprio. In questi casi a me piace molto suggerire l’Alta Pusteria, che è una delle poche zone servite da una moderna ferrovia di fondovalle, in una zona bellissima, ma purtroppo un po’ costosa. In alternativa, con il pullman, da Bolzano andate un po’ ovunque in Alto Adige… mi orienterei su paesi noti e ben serviti, non troppo lontani come Ortisei e Moena. O anche Merano, carinissima come cittadina, ma… senza le Dolomiti!

  48. Avatar
    alice

    buonasera, siamo una coppia di 24 e 29 anni e vorremmo trascorrere qualche giorno in Trentino nella seconda metà del mese di Agosto. Preciso che in passato ho trascorso per 6 anni le vacanze estive in diverse località con la mia famiglia quando ero piccolina quindi qualcosina conosco..ma Non vedo l’ora di tornarci. Cosa mi consiglierebbe? siamo interessati a fare escursioni e visitare posti, ma non ci dispiacerebbe se ci fosse la possibilità di uscire a bere la sera, giocare a bowling o fare cose di questo genere. Una località giovane insomma. grazie

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Permettimi, ma tra tutte le attività che si possono fare in montagna, all’aria aperta, che senso ha cercare il bowling, che puoi trovare in città? Francamente non saprei dove potresti trovarlo, comunque le località giovani in montagna non sono molte… una molto vivace è Les Deux Alpes, dove si fa anche lo sci estivo, in parte Cervinia e Livigno, la Val di Fiemme in Trentino, oppure dirigiti ad Innsbruck, bella città Austriaca moderna con montagne a due passi. Tieni in considerazione che più la località è suggestiva e caratteristica e meno troverai di attrazioni che non sono puramente montane… per ovvie ragioni di appetibilità turistica. Forse la val di Fiemme è la zona più “bilanciata” e indicata per voi.

  49. Avatar
    massimo

    Buonasera,io e mia moglie, vorremmo fare una settimana di vacanza in montagna, con qualche facile ferrata ed escursioni non troppo difficile,giusto per apprezzare e conoscere le dolomiti,saremmo orientati a soggiornare ad Alleghe anche per la vicinanza della Marmolada,tutto questo nei primi di settembre.Un consiglio ,è una buona scelta come zona per iniziare a scoprire la montagna?.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Tutto sommato, direi di no, in quanto la Marmolada è un ambiente “difficile” rispetto alle zone circostanti, ciò non toglie che nei dintorni tu abbia molte possibilità se vi piace Alleghe, ad esempio nella bella “conca” di Cortina. Per le ferrate, calcola che per la loro conformazione, quelle Dolomitiche sono sempre abbastanza difficili, mai e poi mai da affrontare da soli se non si ha esperienza ed una attrezzatura adeguata. Rivolgiti alle guide locali.

  50. Avatar
    sonia

    Ciao, io e mio marito quest’anno a giugno vorremmo trascorrere una settimana sulle Dolomiti, non le abbiamo mai viste! Abbiamo letto i vari commenti e ci piacerebbe la val di Fassa, in verità il nostro desiderio è di stare vicino ad un pese raggiungibile a piedi e di fare escursioni semplici accompagnati da guide locali. Abbiamo telefonato a qualche albergo a Moena e scoperto che molti aprono intorno al 15 giugno, forse il periodo è sbagliato? Potete consigliarci un altro luogo?
    Grazie! Intanto dopo aver letto i commenti dò uno sguardo all’alpe di siusi.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Ma vorreste andare adesso? Periodo sbagliato. Le strutture si riposano dopo il lungo inverno sciistico, e trovereste oltre agli hotel chiusi (qualcuno è comunque aperto), anche rifugi e impianti chiusi. Già all’apertura di giugno il periodo è buono come clima, ma più in stagione inoltrata potete godere di maggiori eventi e la certezza che tutti i rifugi e impianti di risalita siano aperti.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)