Dolomiti in estate: quale località scegliere? - Pag.5

Dolomiti in estate: consigli su dove soggiornare
Dolomiti in estate: una valle per ogni esigenza. Ecco i nostri consigli su dove soggiornare!

Questa proposta di vacanze estive ha ricevuto molti commenti da parte dei nostri lettori! Per facilitare la lettura dei vari interventi, abbiamo diviso tutte le domande e risposte in piu' pagine. Questa e' una delle pagine interne con i commenti piu' datati: se vuoi leggere gli ultimi e collegarti all'articolo originale, clicca qui: Dolomiti in estate: quale località scegliere? .

504 commenti

VUOI SCRIVERCI PER UN CONSIGLIO? TROVI IL MODULO A FINE PAGINA, OPPURE RISPONDI AGLI ALTRI TUOI MESSAGGI
  1. Avatar
    lisa

    Buonasera, questa estate vorrei trascorrere una vacanza di una settimana in alto adige, vorrei dedicarmi soprattutto al trekking, cerco paesaggi incantevoli a stretto contatto con la natura, sono indecisa tra val gardena e val fiscalina(val pusteria con le tre cime di lavaredo), solitamente viaggio da sola quindi gradisco luoghi in cui sia possibile partecipare ad escursioni anche organizzate, che cosa mi consigliereste? conosco poco il trentino alto adige. Grazie in anticipo

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Vanno entrambi bene, le eccellenti aziende Turistiche organizzano molte cose in entrambe le località.

  2. Avatar
    MariEle

    Buongiorno!! Dopo anni trascorsi in vacanza a Selva Gardena, vorremmo provare un’altra valle. Ci piacerebbe che fosse meno affollata di Selva ma con la stessa offerta di belle passeggiate. Mi date qualche consiglio, per favore? Siamo 2 adulti e 1 cane!! Grazie molte!

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Rimanendo in Dolomiti, l’Alta Badia potrebbe fare al caso vostro, scegliendo i paesini della media valle come Badia, o anche San Cassiano che è un poco defilato.

      • Avatar
        MariEle

        Grazie mille!! San Cassiano mi ispira molto. Vi risulta essere meno affollato di Selva o Corvara? Mi sapreste anche dare un giudizio sulla Val Sarentino e Valle Aurina? Un collega mi dice che sono indicate per delle vacanze tranquille (“quasi da eremita!”) ma non vorrei che le passeggiate fossero poche o troppo impegnative. Mi pare anche di capire che i paesi in cui soggiornare siano più bassi come altitudine (tipo sui 1000 metri). Grazie ancora!

        • Marco (staff)
          Marco (staff)

          Assolutamente più tranquilla. In verità Selva e Corvara sono più che accettabili… per il vero caos dovresti provare la Val di Fassa in agosto! Bella soprattutto la Valle Aurina, molto eremita, sicuramente, ma il vero svantaggio è… che non si è sulle Dolomiti.

        • Avatar
          MariEle

          In effetti nel messaggio precedente non ho scritto che ci andremo in agosto!! Effettivamente non ho mai provato la Val di Fassa e forse aspetterò di poterci andare in bassa stagione. Per la Valle Aurina, le escursioni sono molto impegnative? Selva ci ha ben abituati con impianti di risalita e belle passeggiate collegate tra loro… In Valle Aurina è così oppure no? Grazie ancora per i consigli: sono preziosissimi!

        • Marco (staff)
          Marco (staff)

          In Valle Aurina praticamente non avete impianti, ma le escursioni sono pur sempre di ogni difficoltà. A portata di auto, avete poi il grande comprensorio dell’Alta Pusteria, molto bello e con tante opportunità di svago, anche in bicicletta e impianti con rifugi in quota.

  3. Avatar
    RENATA

    Buongiorno,
    quest’anno per la prima volta vorrei provare una vacanza estiva in montagna, ma non so davvero da dove cominciare!! saremo 2 adulti e 2 bambine di 8 e 9 anni, e possibilmente vorremmo portare anche i nostri 2 cani (buoni piccoli e educati) … mi sapreste indicare, la zona migliore ? magari anche con attività per le bambine..? io mi “accontento” di godermi lunghe passeggiate nel verde.. ma per loro è diverso..
    grazie per quasiasi informazione… anche magari Residence… per esser più autonomi..che dite?

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      A me piace molto il residence in montagna, proprio per la maggiore libertà, il minore costo e anche… la possibilità di cucinare da soli facendo la spesa negli invitanti negozi locali… l’offerta di residence è molto ampia in Dolomiti. Per le vostre esigenze vanno bene tutte le zone classiche che abbiamo elencato, date quindi la priorità alla scelta della struttura, in quanto molte purtroppo non accettano animali.

  4. Avatar
    Nicola

    Ciao, ad agosto con mia moglie e le due bimbe (di 2 e 4 anni) andremo in Trentino. Vorre avere consigli su quale zona concentrare la scelta tenendo conto con non cerchiamo spa o particolari escursioni ma al più incontri con la natura e hotel attrezzati x le bimbe, magari con piscina, ma ccomunque con fascino di montagna (camere in legno..eccc). Quale zona/cittadina è più indicata? E quali hotel ci consigliate? Grazie

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Mi limito a suggerire località, non hotel, non saremmo in grado di avere feedback sufficienti, ma posso dirvi che vi troverete molto bene in tutte le località delle valli più note. In Val di Fassa ad esempio si trovano molte strutture per famiglie in perfetto stile, con piscina e a prezzi ragionevoli, e ovviamente infinite possibilità di escursioni nei dintorni.

  5. Avatar
    Salvatore

    Salvatore: A settembre, io e mia moglie gradiremmo trascorrere una vacanza di una decina di giorni nel suggestivo Trentino. Le saremmo grati se poteste indicarci una o più località località ove i prezzi degli alberghi (od anche pensioni) siano economici. Grazie.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Settembre è un mese molto economico per soggiornare in montagna. Per essere vicini alle zone Dolomitiche belle, potreste orientarvi sulla Val di Fiemme, ma cercate pure anche nelle più costose Val di Fassa e Val Gardena (in Alto-Adige): a seconda della struttura potreste trovare offerte analoghe. Sempre in ottima risparmio, in queste zone sono consigliatissimi i residence.

  6. Avatar
    barbara

    Buonasera, in agosto io, mio marito ed il mio bambino di due anni faremo una settimana di vacanza sulle dolomiti. Vorrei un consiglio sulla zona perché data l’età del bimbo non ci interessano tanto sentieri con arrampicate o chissà quali animazioni ma tante fattorie, animali e prati magari attrezzati per farlo giocare. Grazie

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Come prima scelta metterei l’Alpe di Siusi, una località unica al mondo, un altopiano spettacolare con prati a perdita d’occhio e molta tranquillità. L’ideale sarebbe soggiornare in alto, e non nei paesi ai piedi dell’Alpe. Se vi piace molto la vita contadina di montagna, ti suggerisco anche la zona dei primi paesini dell’Alta Badia: Badia e San Leonardo, che peraltro potete visitare tranquillamente anche soggiornando in zone limitrofe, volendo in giornata anche dall’Alpe di Siusi.

  7. Avatar
    Riccarda

    Ciao, sono alla ricerca di un posto di vacanza in trentino o Alto Adige molto tranquillo, dove trascorrere circa 10 giorni in agosto. Ti chiedo un consiglio, elencando le caratteristiche che vorrei trovare: altezza media (non oltre i 1000 mt. perchè mio marito ha problemi di pressione alta) , hotel (se possibile poco frequentato da bambini) con buona cucina e, magari, centro wellness, ma non è indispensabile, possibilità di passeggiate con difficoltà medio basse (non siamo sportivi accaniti). Insomma, un posto, dove potersi riposare, leggere, fare qualche passeggiata in tranquillità.Grazie per le indicazioni e complimenti per l’ottima idea del sito.

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      1000 metri massimi limitano un po’ la scelta, ma si può fare. Predazzo in Val di Fiemme può essere un’ottima base. Sull’altro versante, Marilleva 900, in Val di Sole (piuttosto economica).

  8. Avatar
    chiara

    Ciao, chiedevo per cortesia quale zona è più organizzata ( agosto/settembre) nell’attività rivolte ai bambini .
    (8/10 anni)
    grazie , ciao

    • Marco (staff)
      Marco (staff)

      Come forse si deduce dall’articolo, tutte le vallate Dolomitiche sono molto indicate per i bambini, ma difficilmente troverete animazione “sfrenata”, villaggi e cose del genere… Direi che le Dolomiti per i bambini sono il teatro perfetto per una bellissima vacanza assieme ai genitori, alla scoperta di percorsi, fattorie e piccoli parchi creati proprio per i più piccoli.
      L’Alta Pusteria potrebbe essere una buona scelta, così come la Val di Fassa. Se cercate animazione e attività organizzate per i bambini, concentratevi più sulla scelta della struttura ricettiva che della vallata: i grandi residence in genere hanno buoni animatori, oppure provate con un “kinderhotel” (un poco costosi). Ne parliamo approfonditamente in un articolo dedicato.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)